/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Via libera a un milione per la Cultura

Consiglio regionale

Via libera a un milione per la Cultura

Contributi salvano l'Isa e aiutano altre realtà della regione

L'AQUILA, 14 ottobre 2015, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale d'Abruzzo, nella seduta conclusasi a tarda notte, ha approvato la concessione di un contributo all'Istituzione Sinfonica Abruzzese (Isa). Previste misure di sostegno anche per altre realtà culturali: Istituto Braga di Teramo, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro dei Marsi di Avezzano, Teatro Fenaroli di Lanciano, Ente manifestazioni pescaresi, Premio Flaiano, Fondazione Michetti, Brigata Maiella, Giostra Cavalleresca di Sulmona, Mastrogiurato di Lanciano, Perdonanza Celestiniana.
    Il provvedimento che salva l'Isa, Istituzione Sinfonica Abruzzese, a cui sono andati 400 mila euro per l'annualità 2014, ha distribuito contributi per la somma complessiva di circa un milione di euro. Lo sblocco, del quale nelle Commissioni Bilancio e Cultura riunite congiuntamente, si discuteva da lunedì mattina, c'è stato ieri sera grazie all'intesa raggiunta con il Movimento 5 Stelle che ha ritirato i 700 emendamenti e permesso di presentare un emendamento che allargasse i contributi ad altre realtà culturali, oltre all'Isa che attendeva con ansia le risorse per le condizioni finanziarie drammatiche. I grillini ieri sera in una conferenza stampa avevano parlato di spartizione clientelare fatta dai partiti e di assoluta necessità di assegnare i fondi secondo bandi pubblici con i requisiti del merito e della qualità. La vicenda Isa e cultura in generale sono stati causa della crisi in seno alla maggioranza di centrosinistra, chiusa con il rimpasto di Giunta e il conseguente ingresso nell'esecutivo di Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico) che aveva tolto il sostegno alla coalizione insieme al collega di partito Mario Olivieri e a quello del Pd Luciano Monticelli. Le due Commissioni a tarda sera hanno votato a maggioranza il provvedimento con i voti favorevoli del centrosinistra, centrodestra, che aveva ritirato gli emendamenti ostruzionistici, e l'astensione dei grillini. Poi, la piccola variazione è stata approvata dal Consiglio regionale nella notte. Sempre a maggioranza. Soddisfatto Il firmatario del provvedimento, il consigliere Pd Pierpaolo Pietrucci: "Ringrazio il centrodestra, in particolare Lorenzo Sospiri, e il movimento Cinque stelle per aver capito il momento di emergenza e aver collaborato per sbloccare le risorse, ringrazio i dirigenti, in particolare Vincenzo Rivera che si è messo a disposizione di tutti, maggioranza e opposizioni. E' vero, ribadisco, è mancata la programmazione e la visione complessiva sulla cultura, comparto importantissimo, ora dopo aver dato respiro a molte realtà culturali tra cui l'Isa che rischiava la chiusura, deve cominciare una nuova stagione mettendo in campo un'azione puntuale che tenga conto di un quadro complessivo per sostenere tutti gli enti anche attraverso un confronto costante".
    Soddisfazione per un contributo aggiuntivo e straordinario di 150.000 euro in favore dell'Istituto Musicale "G. Braga" di Teramo, con difficoltà economiche, è stata espressa anche dai tre consiglieri regionali teramani del Pd Luciano Monticelli, Sandro Mariani e Dino Pepe, assessore all'Agricoltura. "Siamo convinti che con il nostro lavoro permetteremo la sopravvivenza di questa importantissima funzione culturale del nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza