Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Con il lancio del claim "Fare
cultura, L'Aquila 2026" si è tenuta, nella sede di BPER Banca
all'Aquila, la presentazione del bando della XXIV edizione del
"Premio Internazionale di poesia Laudomia Bonanni città
dell'Aquila BPER banca", che promuove il valore della poesia,
dell'impegno sociale e riflessione culturale. In vista di
L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, il Premio si
presenta con un rinnovato spirito che lega, idealmente, la
tradizione poetica al futuro culturale della città. Alla
conferenza stampa sono intervenuti Stefania Pezzopane,
presidente della giuria tecnica, Giuseppe La Boria, direttore
regionale Marche e Abruzzo di BPER Banca, e Giuliano Tomassi,
segretario del Premio.
Il bando 2025 si articola in quattro sezioni. Sezione A:
Poesia edita. B: Poesia inedita riservata agli studenti delle
scuole superiori della provincia dell'Aquila. C: poesia inedita,
riservata ai detenuti degli istituti penitenziari italiani. D:
"Intervista impossibile a Laudomia Bonanni" rivolta agli
studenti universitari italiani ed esteri, sul tema: "La
condizione della donna giornalista in epoca contemporanea".
, "Laudomia Bonanni, una delle più importanti scrittrici
italiane del Novecento, è simbolo di impegno civile, onestà
intellettuale e attenzione al ruolo delle donne nella società e
nella cultura" ha detto Pezzopane.
"Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno come sponsor
del Premio - ha dichiarato La Boria - Un'edizione significativa
che porterà L'Aquila a essere Capitale italiana della Cultura
nel 2026. Il Premio, con la sua capacità di coinvolgere giovani,
scrittori e voci internazionali, è un esempio di cultura
inclusiva e partecipata. Come banca, siamo orgogliosi di
accompagnare iniziative che generano valore, rafforzano il senso
di comunità e proiettano L'Aquila verso un futuro ricco di
opportunità culturali". Il Bando si può scaricare dal sito del
Premio: www.premiopoesiabonannibperbanca.it
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora