/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq: Alesse, potenziati investimenti e offerta didattica

Univaq: Alesse, potenziati investimenti e offerta didattica

Rettore a inaugurazione, stiamo recuperando strutture in città

L'AQUILA, 05 aprile 2023, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo intercettato richieste che ci hanno spinto ad attivare nuovi corsi di studio", lo ha detto il rettore Edoardo Alesse all'inaugurazione dell'anno accademico 2022/23. "Per noi è importante andare incontro a richieste che ci hanno spinto ad attivare nuovi corsi di studio per cui siamo oggi a quota 71 tra triennali, magistrali ed corsi a ciclo unico, cui si aggiungono corsi di dottorato, di specializzazione in area medica e sanitaria, master di I e II livello e corsi di perfezionamento". Spazio anche alle attività culturali. "Quest'anno - ha detto il rettore - per la prima volta, oltre al Festival del teatro e a quello della Letteratura-musica.cinema, ai Mercoledì della cultura, ai numerosi eventi dello Street Science ed all'apertura di una nuova sede del Pomaq, polo museale diffuso nel complesso di San Domenico, realizzeremo in collaborazione con il comune dell'Aquila il Festival del Medioevo, una settimana di eventi di elevato valore storico-culturale oltre che divulgativo e ricreativo". Il rettore ha anche ricordato la convenzione con il sistema sanitario della Regione Abruzzo per poter gestire nel migliore dei modi le attività formative relativamente ai numerosi corsi di area sanitaria "fornendo alle 2 Asl di L'Aquila-Avezzano-Sulmona e Teramo personale medico universitario di elevatissima qualificazione professionale".
    Alesse ha anche ricordato che l'ateneo è parte in causa di progetti che prevedono il sostegno di fondi Pnrr e finanziamenti europei". Presenti i ministri Anna Maria Bernini e Paolo Zangrillo.
    Alesse ha anche annunciato interventi di recupero strutturale di palazzi in centro. Nel corso della mattinata si sono alternati interventi del presidente del Consiglio studentesco Eugenio Ortale, insieme a quello di Luisa Capannolo, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. Dunque, professori Univaq Silvia Mantini e Stefano Brusaporci che hanno raccontato la storia della struttura ospitante, ricavata all'interno del Monastero di San Basilio. A conclusione della mattinata il coro Univaq, diretto da Raffaele D'Ambrosio, ha eseguito il Gaudeamus Igitur, l'inno universitario tradizionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza