/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Aquila protocollo tutela colture dello zafferano

All'Aquila protocollo tutela colture dello zafferano

Università dell'Aquila in collaborazione con la Regione Abruzzo

L'AQUILA, 18 aprile 2023, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università dell'Aquila, d'intesa con la Regione Abruzzo, ha sviluppato un protocollo con un metodo applicativo che permetterà di proteggere le coltivazioni di zafferano dai diversi agenti patogeni che annualmente ne diminuiscono la produzione. È questa la principale finalità del progetto di ricerca "Pro.zaff", presentato teso al miglioramento dello stato fisiologico delle piante e alla salvaguardia della coltura contro il fungo patogeno 'Fusarium oxysporum'.
    Obiettivo del progetto, è quello di sviluppare metodi innovativi per tutelare le colture mediante la valorizzazione del suolo. Molteplici le relazioni scientifiche sviluppate dai ricercatori dell'Ateneo aquilano e illustrate alla presenza del vice presidente della Regione Abruzzo con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, del direttore del Dipartimento di Mesva dell'Università degli Studi dell'Aquila, Guido Macchiarelli.
    "Sulle problematiche relative alla valorizzazione e alla tutela delle colture di zafferano - spiega Imprudente - abbiamo intrapreso con l'Ateneo aquilano un virtuoso percorso comune che ha coinvolto le istituzioni, il mondo della ricerca scientifica e le imprese agricole al fine di individuare nuovi mezzi tecnici per proteggere le coltivazioni e incrementare la produzione.
    Abbiamo il dovere di difendere i prodotti di nicchia del nostro territorio come lo zafferano, coltivato nell'altopiano abruzzese, e conosciuto e apprezzato per la sua biodiversità e per le sue proprietà benefiche sulla salute, che racconta la nostra storia, la nostra identità, la nostra cultura".
    Il Progetto pluriennale "Pro.zaff", finanziato dall'assessorato all'Agricoltura, ha come obiettivo lo sviluppo di protocolli colturali innovativi per la produzione di zafferano attraverso 'l'utilizzo di batteri con azione biostimolante e di biocontrollo di funghi fitopatogeni'. "Il protocollo sviluppato dall'Università - afferma Marika Pellegrini, ricercatrice in microbiologia ambientale dell'Università dell'Aquila - andrà a incidere su diversi aspetti qualitativi dello zafferano, tra cui quello metabolico, per ottenere un miglioramento complessivo della qualità funzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza