/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Master in Emergenza area critica, accordo Univaq e Leonardo

Master in Emergenza area critica, accordo Univaq e Leonardo

Corso di formazione per operare sui mezzi di elisoccorso

L'AQUILA, 24 luglio 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda Leonardo e l'Università dell'Aquila (Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente - Mesva) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione per il 'Master di II livello in Emergenza e Maxiemergenza in area critica durante una cerimonia che si è svolta nello stabilimento Leonardo di Sesto Calende (Varese), alla presenza del rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila, Edoardo Alesse, del senior vice president Helicopter Customer Support & Training, Vittorio Della Bella, e del coordinatore del Master, Franco Marinangeli.
    In base all'accordo di collaborazione, Leonardo fornirà un corso di formazione teorico-pratico denominato 'Hems Medical Crew Aviation Course', specifico per il personale medico-sanitario operante a bordo dei mezzi di elisoccorso. Il corso, della durata di tre giorni, sarà erogato da Leonardo insieme al personale docente del Master di II livello in Emergenza e Maxiemergenza in area critica.
    Il corso si svolgerà alla Training Academy e Logistic Hub di Leonardo a Sesto Calende ed è destinato a circa 30 laureati in medicina e chirurgia iscritti al Master, che lavorano o intendono lavorare nell'ambito della medicina critica, in particolare per il servizio 112-118, elisoccorso, il pronto soccorso o la terapia intensiva.
    Gli iscritti al Master che parteciperanno al corso di addestramento potranno utilizzare un ambiente di simulazione avanzato chiamato Heros (Helicopter Rescue Operations Simulator) per riprodurre operazioni di soccorso in elicottero in modo sicuro e controllato. L'ambiente comprende una fusoliera in scala 1:1 di un elicottero AW169 attrezzata per le esercitazioni di coordinamento tra medici e piloti, un simulatore di realtà virtuale chiamato Mithos per l'impiego del verricello e una parete da arrampicata per simulare il recupero dei feriti in ambienti difficili.
    La collaborazione tra Leonardo e il Dipartimento Mesva dell'Università dell'Aquila mira a promuovere progetti culturali e di ricerca scientifica sull'emergenza. Questo accordo segna un importante passo per il piano di sostenibilità di Leonardo, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Unione Europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza