/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Help Senza Confini, cessate il fuoco in Congo è passo avanti

Help Senza Confini, cessate il fuoco in Congo è passo avanti

Presidente onlus Barone, ora serve riprendere aiuti umanitari

L'AQUILA, 04 febbraio 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Finalmente la comunità internazionale si è mobilitata per condannare l'escalation di violenza nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo".
    Francesco Barone, professore Univaq e presidente della onlus, Help Senza Confini, commenta con soddisfazione l'annuncio di un cessate il fuoco unilaterale nella regione del Nord Kivu per motivi umanitari, in seguito alle richieste di un corridoio sicuro per gli aiuti e alle centinaia di migliaia di sfollati.
    "Si tratta di un significativo passo in avanti - commenta - Ora, l'obiettivo è quello di poter portare aiuti umanitari alla popolazione". "Ho rivolto più di 30 appelli in questi anni - sottolinea Barone - e, in queste ultime settimane, ho scritto alle redazioni delle principali testate italiane. Ho partecipato a trasmissioni televisive e ad alcuni tg, per dire 'basta alle violenze a Goma' da parte dei ribelli M23".
    Sabato scorso, Barone si è confrontato a Roma con alcuni parlamentari. "Ho incontrato alcuni esponenti politici - racconta - ai quali ho chiesto di intervenire, rendendosi interpreti di un'azione concreta di contrasto alla guerra. Ho creduto fino in fondo alla possibilità di un cessate il fuoco.
    Finalmente, anche i Ministri degli Esteri del G7 hanno dichiarato una 'ferma condanna' ai massacri".
    "Appena l'aeroporto tornerà ad essere praticabile - conclude Barone - tornerò a Goma per continuare gli interventi umanitari avviati a partire dal 2014".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza