/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Aquila approva fondi per 430mila euro per Collegio di merito

L'Aquila approva fondi per 430mila euro per Collegio di merito

'Ferrante d'Aragona' avrà 600 posti per studenti Univaq e Gssi

L'AQUILA, 07 febbraio 2025, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammonta a 430mila euro la somma che verrà destinata dalla Giunta comunale alla Fondazione Ferrante d'Aragona che ha lo scopo di creare e gestire 600 posti letto per studenti beneficiari di borse di studio.
    Una liquidità che rappresenta l'anticipo, pari al 50%, delle risorse Cipess già stanziate a favore dell'ente comunale, dalla scorsa estate subentrato all'ateneo nel ruolo di soggetto attuatore dell'intervento.
    Costituita nel 2021, la Fondazione è finanziata da 4,3 milioni complessivi a valere sul fondo ReStart ed è composta da Comune dell'Aquila, Università degli Studi dell'Aquila e Gran Sasso Science Institute.
    "Con questa somma - ha spiegato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi - sarà possibile per la Fondazione affrontare le spesi correnti e programmare le attività per cui è stata istituita. Un passaggio necessario - ha aggiunto - a proseguire nel processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare ereditato nel post sisma e ospitare giovani meritevoli e desiderosi di formarsi in città. Un percorso che stiamo seguendo attentamente, anche grazie al lavoro del consigliere Livio Vittorini, delegato per le questioni legate alla Fondazione, e su cui presto potremo forniremo ulteriori dettagli di avanzamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza