Nuovo confronto all'Aquila sui
cambiamenti climatici, dopo l'importante iniziativa 'ClimAquila'
di gennaio 2024. Quest'anno, il Comune dell'Aquila, con il
Settore Ambiente guidato dall'assessore Fabrizio Taranta, torna
protagonista con un convegno che affronta i cambiamenti
climatici collegati al delicato tema della crisi idrica.
L'iniziativa è in programma venerdì 28 febbraio all'Auditorium
del Parco, a partire dalle 16.
Tra i relatori, esperti di rilevanza nazionale provenienti da
importanti e qualificati enti, dalla Struttura commissariale
sull'emergenza idrica, a docenti di Univaq e La Sapienza, Ingv e
Divisione Remhi Regional Model and geo-Hydrological Impacts,
Cmcc Euro-Mediterranean Centre on Climate Change.
"Il convegno che stiamo organizzando - spiega l'assessore
Fabrizio Taranta - vuole porre l'attenzione sugli impatti che il
cambiamento climatico sta avendo sulle risorse idriche. Questo
tema si collega ad entrambe le missioni europee su cui stiamo
lavorando, la Missione europea sull'adattamento ai cambiamenti
climatici e la Missione NetZeroCities, che mettono al centro
dell'attenzione il tema 'acqua' da tutti i punti di vista: non
solo dal punto di vista dell'acqua come risorsa per il consumo
potabile, ma anche la gestione delle acque in ambito urbano".
Nel frattempo, "come settore - prosegue Taranta - stiamo
lavorando su sistemi ambientalmente compatibili per il recupero
delle acque, come la piazza d'acqua e i 'rain gardens', ma anche
su progetti per ridurre il rischio idrogeologico in diverse aree
del territorio. Non si può ignorare il fatto che si verifichino
eventi meteorologici sempre più estremi a causa del cambiamento
climatico e la messa in sicurezza delle persone e del territorio
è un tema importante, che va conosciuto ed affrontato. Il tema
del cambiamento climatico è anche al centro del documento
strategico del Contratto di Fiume dell'Aterno, che affronta il
problema mettendo al centro dell'attenzione l'ecosistema fiume".
Titolo del convegno sarà: "Risorsa idrica e cambiamenti
climatici: dall'emergenza alla tutela della biodiversità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA