/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua e cambiamenti climatici, L'Aquila guida il confronto

Acqua e cambiamenti climatici, L'Aquila guida il confronto

Esperti a confronto su emergenza e tutela biodiversità

L'AQUILA, 10 febbraio 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo confronto all'Aquila sui cambiamenti climatici, dopo l'importante iniziativa 'ClimAquila' di gennaio 2024. Quest'anno, il Comune dell'Aquila, con il Settore Ambiente guidato dall'assessore Fabrizio Taranta, torna protagonista con un convegno che affronta i cambiamenti climatici collegati al delicato tema della crisi idrica.
    L'iniziativa è in programma venerdì 28 febbraio all'Auditorium del Parco, a partire dalle 16.
    Tra i relatori, esperti di rilevanza nazionale provenienti da importanti e qualificati enti, dalla Struttura commissariale sull'emergenza idrica, a docenti di Univaq e La Sapienza, Ingv e Divisione Remhi Regional Model and geo-Hydrological Impacts, Cmcc Euro-Mediterranean Centre on Climate Change.
    "Il convegno che stiamo organizzando - spiega l'assessore Fabrizio Taranta - vuole porre l'attenzione sugli impatti che il cambiamento climatico sta avendo sulle risorse idriche. Questo tema si collega ad entrambe le missioni europee su cui stiamo lavorando, la Missione europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici e la Missione NetZeroCities, che mettono al centro dell'attenzione il tema 'acqua' da tutti i punti di vista: non solo dal punto di vista dell'acqua come risorsa per il consumo potabile, ma anche la gestione delle acque in ambito urbano".
    Nel frattempo, "come settore - prosegue Taranta - stiamo lavorando su sistemi ambientalmente compatibili per il recupero delle acque, come la piazza d'acqua e i 'rain gardens', ma anche su progetti per ridurre il rischio idrogeologico in diverse aree del territorio. Non si può ignorare il fatto che si verifichino eventi meteorologici sempre più estremi a causa del cambiamento climatico e la messa in sicurezza delle persone e del territorio è un tema importante, che va conosciuto ed affrontato. Il tema del cambiamento climatico è anche al centro del documento strategico del Contratto di Fiume dell'Aterno, che affronta il problema mettendo al centro dell'attenzione l'ecosistema fiume".
    Titolo del convegno sarà: "Risorsa idrica e cambiamenti climatici: dall'emergenza alla tutela della biodiversità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza