/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq inaugura nuovo archivio del sistema bibliotecario

Univaq inaugura nuovo archivio del sistema bibliotecario

Oltre 140mila titoli presenti tra volumi e riviste

L'AQUILA, 17 febbraio 2025, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 140 mila titoli tra volumi e riviste, con un'occupazione dello spazio a scaffale che supera i 3.400 metri lineari su un totale di 4.200 metri lineari netti a disposizione.
    Sono i numeri del nuovo archivio del sistema bibliotecario di ateneo dell'Università dell'Aquila, inaugurato questa mattina nel piano interrato dell'edificio Alan Turing, nel polo di Coppito.
    Presenti, al taglio del nastro, il rettore Edoardo Alesse; il direttore generale Pietro Di Benedetto; la coordinatrice dell'Area biblioteche dell'ateneo, Grazia Di Bartolomeo; la coordinatrice dell'Area programmazione e gestione edilizia, Luisa Capannolo.
    Nel nuovo archivio si riunificano una parte considerevole del patrimonio bibliografico della biblioteca dell'area di Scienze umane e di quello della biblioteca dell'area di Economia che, a seguito dei danni causati dal terremoto agli edifici delle due biblioteche, furono trasferiti, in condizioni di emergenza, in un deposito fuori città, a Bazzano.
    All'interno del deposito, il materiale bibliografico era stato in parte sistemato a scaffale e in parte inscatolato.
    Quest'ultima porzione torna quindi a essere accessibile e nuovamente consultabile nei nuovi locali inaugurati questa mattina.
    "Il fondo numericamente più consistente - spiega Grazia Di Bartolomeo - è quello della biblioteca dell'area di Scienze umane, che, al 2009, riuniva il patrimonio bibliografico dell'allora biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione, in cui erano confluiti a sua volta il fondo librario della Biblioteca della ex Facoltà di Magistero e prima ancora quello della Biblioteca Centrale di Ateneo, il primo e più antico fondo, costituito alla nascita dell'ateneo aquilano nei primi anni sessanta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza