La salute e la sostenibilità
ambientale nei piatti, serviti nelle mense universitarie
dell'Aquila, di Roio, Coppito e del centro storico, frequentate
ogni giorno in media da oltre mille studenti, minimizzando
l'utilizzo di carne rossa, a beneficio di pietanze vegetariane,
ipocaloriche, con certificazione biologica, privilegiando nei
limiti del possibile la stagionalità e la filiera corta, pur
mantenendo il giusto apporto calorico, proteico e la stessa
soddisfazione al palato.
Ha ottenuto un grande successo e un generalizzato
apprezzamento presso la popolazione studentesca la "Green Food
Week - Cibo amico del Pianeta", iniziativa nazionale promossa
dall'Osservatorio Foodinsider, che per l'edizione 2025 è
arrivata all'Aquila da lunedì 7 aprile e fino ad oggi, in
collaborazione con l'Azienda per il Diritto agli Studi
Universitari (Adsu), l'Università degli Studi dell'Aquila e la
Sodexo, azienda di servizi food e Fm, che gestisce il servizio
mensa nell'Ateneo aquilano.
A tracciare un bilancio dell'iniziativa è stato ieri
l'evento pubblico presso il Centro Polifunzionale "Canadà", a
Coppito, con la partecipazione del rettore dell'Università
dell'Aquila, Edoardo Alesse, del presidente Adsu, Marica
Schiavone e del direttore generale, Michele Suriani, di Federica
Cucchiella, professore ordinario di Ingegneria economico
gestionale, referente di Ateneo nei gruppi di lavoro sul cibo e
sull'educazione sostenibile, di Renato Sorlini, service
operations country head Italy di Sodexo,; Roberto Santangelo,
assessore regionale ;con delega ;alla Ricerca e Università e
presidente del ;Consiglio comunale dell'Aquila, del consigliere
comunale Laura Cucchiarella, del giornalista Carlo Gizzi,
referente 'Nutrizione e salute' dell'Accademia Medica della
Provincia dell'Aquila "Salvatore Tommasi" onlus.;
"È questa una giornata importante - ha esordito il rettore
Alesse -, perché ciò che qui; è oggetto di riflessione
intercetta e incarna in pieno una delle vocazioni
dell'Università, quella della sostenibilità in tutte le sue
accezioni;, compreso il benessere e la salute. Lo dico anche da
medico: avere un'alimentazione il più corretta possibile è il
segreto di una vita media più lunga, oltre che più sana. Esprimo
poi grande soddisfazione per la grande e proficua sinergia con
l'Adsu che ha reso possibile la buona riuscita dell'iniziativa".
Sulla stessa lunghezza d'onda la presidente Adsu, Schiavone:
"l'Adsu ha come mission quell;a di elevare sempre di più la
qualità dei servizi per i nostri studenti, e la buona
alimentazione è parte importante del welfare universitario.
Occorre diffondere la consapevolezza sulla provenienza del cibo,
del processo produttivo, dell'impronta ecologica che esso
comporta. Con grande orgoglio possiamo però dire che Green Food
Week non ha fatto che rafforzare la nostra politica volta ad
esempio a privilegiare i cibi da filiera corta, espressione del
territorio, a beneficio anche dell'economia locale, soprattutto
nelle nostre aree interne, dove l'agricoltura è di nicchia e di
qualità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA