/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia e Paesi Oceano Indiano insieme per la pesca sostenibile

Italia e Paesi Oceano Indiano insieme per la pesca sostenibile

Al Ciheam Bari corso internazionale su gestione risorse marine

ROMA, 11 aprile 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lezioni frontali, laboratori pratici e visite sul campo, per trasferire competenze e buone pratiche ad esperti e funzionari provenienti da India, Kenya, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti, Maldive, Malesia e Oman, tra cui rappresentanti ministeriali, autorità marittime, esperti di sicurezza in mare e leader di comunità costiere: è quanto ha previsto il corso di formazione specialistica che si è svolto dal 7 all'11 aprile nelle sedi di Bari e Tricase del Ciheam, con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione tra l'Italia e i Paesi dell'Oceano Indiano nella promozione della sicurezza, della sostenibilità e della diversificazione economica delle attività legate alla pesca.
    Il workshop, organizzato dal Ciheam, rappresenta una nuova tappa del partenariato di dialogo tra l'Italia e l'Indian Ocean Rim Association (Iora). L'iniziativa è stata promossa dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il coordinamento del Segretariato Iora - sede Mauritius.
    Grazie all'esperienza nella gestione sostenibile della pesca, il Ciheam Bari, in particolare con la sua sede operativa di Tricase, è diventato un centro di riferimento internazionale per la formazione e la cooperazione in ambito marino. I 10 partecipanti al workshop hanno avuto modo di visitare il porto di Castro, la Scuola per l'Ospitalità di Santa Cesarea Terme, le capitanerie di porto di Bari e Molfetta e la stazione satellitare della Guardia Costiera. L'attenzione si è focalizzata su temi come l'innovazione tecnologica nella pesca, l'impiego di strumenti ecologici, il monitoraggio delle attività marittime e il rafforzamento della sicurezza in mare, con particolare attenzione ai casi di studio provenienti dalla regione Iora.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza