/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissione rifiuti, indagini su inceneritori e rinnovabili

Commissione rifiuti, indagini su inceneritori e rinnovabili

Morrone, 'ci occuperemo anche dei Keu in Toscana"

ROMA, 29 gennaio 2025, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione bicamerale sul ciclo dei rifiuti e sui reati ambientali e agroalimentari "ha convenuto di avviare inchieste sui Keu in Toscana (residui derivanti dal trattamento dei fanghi prodotti dagli scarti della concia delle pelli, n.d.r.), sulle evidenze critiche e virtuose degli impianti di termovalorizzazione in Italia e in Europa, e sui cosiddetti "rifiuti emergenti", provenienti dallo smaltimento degli impianti di fonti rinnovabili". Lo ha annunciato il presidente della Commissione, il deputato Iacopo Morrone, alla presentazione alla Camera della prima Relsazione annuale dell'organismo.
    "La Commissione - ha aggiunto Morrone -, alla luce delle audizioni e degli incontri effettuati, da cui sono emerse lacune normative, e in attesa di un'auspicata riforma della complessa disciplina ambientale, ha avviato un'interlocuzione con esperti in diversi settori, per elaborare progetti di riforma chirurgici da sottoporre al Parlamento o al legislatore delegato". Secondo il presidente, le riforme avrebbero lo scopo di "dare più forza alle forze dell'ordine per intervenire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza