/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aziende di carburanti all'Ue, raffinazione è strategica

Aziende di carburanti all'Ue, raffinazione è strategica

Lettera per l'inclusione nel Clean industrial deal

ROMA, 04 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli amministratori delegati delle principali aziende che operano nell'industria della produzione di carburanti per la mobilità in Europa hanno inviato una lettera ai vertici europei per chiedere "il riconoscimento della raffinazione come settore essenziale e strategico ai fini del successo della transizione e quindi richiedendone l'inclusione nel 'Clean Industrial Deal'".
    Lo rende noto l'Unem in un comunicato ricordando che il prossimo 26 febbraio la Commissione europea presenterà il "Clean Industrial Deal" che intende "promuovere un piano pluriennale per dare impulso alle tradizionali industrie ad alta intensità energetica della Ue (per esempio acciaio, alluminio e cemento) e ai settori emergenti delle tecnologie pulite, ma escludendo la produzione dei carburanti per la mobilità che rimane un settore cruciale per la transizione energetica, per la sicurezza degli approvvigionamenti ed è tra i più esposti alla concorrenza extra-europea".
    Nella lettera, riferisce l'Unem, si legge che l'Europa "non può permettersi di perdere gli investimenti necessari per la transizione e un Clean Industrial Deal che ignori l'importanza strategica dell'industria manifatturiera dei carburanti può avere conseguenze impreviste, tra cui la perdita di competitività di intere catene di valore industriale legate alla fornitura di carburanti e prodotti (come chimica e petrolchimica, automotive, aeronautica, navale e militare), la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, la perdita di migliaia di posti di lavoro, nonché il mancato raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima e economia circolare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza