/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Energie Valsabbia cede controllate in Usa per 53 milioni

Energie Valsabbia cede controllate in Usa per 53 milioni

Gruppo aveva acquisito controllo società nel 2017

ROMA, 04 febbraio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo Energie Valsabbia annuncia la cessione dell'intero capitale delle sue controllate statunitensi per un valore di 53 milioni di dollari a un investitore attivo nella fornitura di soluzioni innovative di energia pulita per aziende, governi e imprese. Le società cedute sono attive nella realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici e nella consulenza energetica per le principali utilities californiane.
    Il gruppo aveva acquisito il controllo delle società nel 2017 per un valore di 3,5 milioni di dollari attraverso un finanziamento di Simest e di Intesa San Paolo, interamente rimborsato negli anni successivi all'acquisizione. Nello stesso periodo, il gruppo ha poi ceduto al management circa il 10% delle proprie azioni.
    Dopo l'acquisizione da parte del Gruppo, si legge in una nota, le società americane sono cresciute progressivamente, con una crescita del fatturato che è passato dai 6,5 milioni di dollari del 2016 a 45 milioni del 2024. Nello stesso periodo ha registrato una crescita anche l'Ebitda, da 0,6 milioni di dollari del 2016 ai 5,3 milioni del 2024. Le società, guidate dall'imprenditore bresciano Pietro Bonomini (presidente) e gestite da Antonio Corradini (ceo), hanno inoltre distribuito dividendi per circa 1,5 milioni di dollari e alla data del closing dell'operazione avevano un indebitamento pari a zero.
    Per gli aspetti legali, nell'operazione il Gruppo è stato assistito da un team di advisor guidato da Carlo Periti, partner responsabile del dipartimento M&A dello Studio Bertacco Recla & Partners.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza