/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, da eolico offshore grande contributo a produzione

Pichetto, da eolico offshore grande contributo a produzione

Nel mix energetico usare tutti i percorsi che danno rendimento

ROMA, 04 febbraio 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il contributo dell'eolico offshore "è importante per la domanda di elevate quantità di energia. La nostra stima al 2040 prevede circa 4 gigawatt e al 2030 circa 2.
    Il progetto presentato oggi può dare un contributo rilevante, il 2-3% della domanda nazionale odierna". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo alla presentazione del progetto 'Med Wind' alla Luiss.
    "Comincio a credere che i 680 Terawatt di domanda di energia elettrica stimati per il 2050 nel Pniec un anno e mezzo fa siano per difetto. La politica deve dare continuità, non possiamo tappezzare l'Italia con centinaia di migliaia di ettari di fotovoltaico anche perché, considerando i costi di accumulo, dovremmo costruire almeno 200 dighe. Immaginate l'impatto ambientale e la reazione sociale" ha aggiunto il ministro rilevando che "nel mix energetico dobbiamo usare tutti i percorsi che danno il massimo rendimento".
    Parlando del progetto Med Wind, Pichetto ha spiegato che "il suo ruolo può essere fondamentale" nel contribuire a soddisfare la domanda di energia. "Dobbiamo accompagnare il percorso di queste grandi tecnologie in evoluzione, che possono anche creare le condizioni per la piena tutela delle aree marine e della biodiversità del nostro Paese. Dobbiamo coniugare innovazione e sostenibilità, unendo la tutela della biodiversità con lo sviluppo delle rinnovabili" ha concluso Pichetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza