/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wwf, il fotovoltaico utile anche alla natura

Wwf, il fotovoltaico utile anche alla natura

Rapporto, benefici per le piante, gli insetti e il suolo

ROMA, 04 febbraio 2025, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalle piante agli insetti impollinatori, passando per il suolo e i piccoli vertebrati, il fotovoltaico non è solo uno dei principali motori della transizione energetica, ma può anche portare numerosi benefici alla biodiversità. Lo afferma lo studio del Wwf "Un'energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità".
    Il report, curato da Valerio Renzoni, entomologo e coordinatore Clima ed energia di Wwf Young, la community dei giovani del Wwf Italia, contiene diverse prove di come il fotovoltaico possa contribuire a una produzione di energia compatibile con la salvaguardia della natura e delle persone, spiega l'associazione ambientalista in una nota.
    Per quanto riguarda gli organismi vegetali, per esempio, la struttura dei moduli fotovoltaici, modificando parametri come temperatura, umidità, precipitazioni nelle aree sottostanti, può generare particolari microclimi che possono favorire anche piante autoctone, alcune specie nelle aree sottostanti le file di moduli e altre negli spazi interfilari. Il fotovoltaico può quindi anche essere utile per le aziende agricole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza