/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stoccaggi di gas tornati al livello del gennaio 2024

Stoccaggi di gas tornati al livello del gennaio 2024

Staffetta Quotidiana, riprese le importazioni, +1,1%

ROMA, 07 febbraio 2025, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli stoccaggi italiani di gas a gennaio 2025 sono tornati al livello di fine gennaio 2024 (63,2% contro 64,9%), sopra la media degli ultimi 6 anni e sopra anche i valori di anni pre-crisi energetica come il 2019 (55,6%) e il 2020 (60,8%).
    Lo rivela il sito di energia Staffetta Quotidiana.
    A gennaio, secondo il sito, è proseguita la dinamica che già in dicembre aveva visto interrompersi la tendenza (proseguita invece negli altri paesi europei) a svuotare gli stoccaggi a scapito dell'import.
    Quest'ultimo, nonostante i consumi piatti, è aumentato di un 1,1%, a 4.654,2 milioni di metri cubi (-18,6% sulla media decennale) consentendo, con il contributo anche della produzione nazionale beneficata dalla progressiva entrata a regime dei giacimenti di Argo e Cassiopea, di ridurre il ricorso allo stoccaggio: -4,6% le erogazioni nette, a 2.914,9 milioni di metri cubi (-9,1% sulla media 2015-24).
    Grazie a questi due mesi di riduzione delle erogazioni (-4,6% in dicembre), conclude Staffetta Quotidiana, a fine gennaio lo stato di consistenza delle scorte italiane è tornato praticamente al livello di fine gennaio 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza