/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terna, via a lavori per collegare Sardegna, Corsica, Toscana

Terna, via a lavori per collegare Sardegna, Corsica, Toscana

'Rafforza il mercato elettrico europeo e integra le rinnovabili'

ROMA, 21 febbraio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terna, il gestore della rete di trasmissione nazionale elettrica, ha avviato i lavori terrestri per la realizzazione del SaCoI3, l'interconnessione in corrente continua a 200 kV che collegherà Sardegna, Corsica e Toscana, contribuendo al rafforzamento del mercato elettrico europeo e favorendo l'integrazione delle fonti rinnovabili.
    Lo rende noto la società spiegando che il progetto, inoltre, sarà funzionale a garantire la connessione tra il sistema elettrico corso e quello italiano, attraverso la realizzazione del terminale di Lucciana a cura dell'operatore Edf, gestore della rete elettrica francese in Corsica.
    Per le opere di proprietà Terna è previsto un investimento complessivo di circa 1,35 miliardi di euro, con uno schema di ripartizione dei costi tra Italia e Francia in linea con la decisione coordinata dei rispettivi regolatori. Il progetto, con previsione di entrata in esercizio nel 2029, è stato autorizzato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica nel 2023. Il SaCoI3 ha ottenuto l'approvazione del Consiglio europeo per un finanziamento di 200 milioni di euro nell'ambito del programma RePowerEu, e prevede l'ammodernamento e il potenziamento dell'attuale interconnessione SaCoI2, operativa dagli anni '90.
    L'apertura dei cantieri, si legge nella nota, a partire da Santa Teresa di Gallura "conferma l'impegno della società guidata da Giuseppina Di Foggia nella fase di esecuzione e realizzazione delle infrastrutture elettriche, essenziali per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec)". A marzo le attività partiranno anche a Salivoli (Piombino), in provincia di Livorno.
    Ogni aspetto dell'opera, precisa Terna, è stato progettato per essere integrato con l'ambiente circostante, minimizzando l'impatto in tutte le fasi, dalla costruzione all'operatività.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza