/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fire, più semplicità e continuità per l'efficienza energetica

Fire, più semplicità e continuità per l'efficienza energetica

'Rafforzare il Mase e avere certezza di regole sugli incentivi'

ROMA, 11 aprile 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'efficienza energetica riduce le bollette, evita investimenti su reti e centrali di generazione, migliora la competitività delle imprese e alleggerisce le spese delle famiglie. Il ruolo delle politiche è fondamentale per diffondere le buone pratiche e cogliere le opportunità: durante la conferenza Enerpolicy, Fire (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia) ha illustrato sia le proposte per l'efficienza energetica sia i risultati dell'indagine condotta tra i propri stakeholder sugli incentivi, da cui emerge che il continuo cambio di indirizzi e regole genera confusione, ritardi e frena gli investimenti invece di supportarli.
    "L'indagine Fire condotta a inizio 2025 mostra come abbiamo un buon quadro di supporto per l'efficienza energetica.
    Rimangono ancora delle barriere economiche non superate dagli schemi disponibili per alcune soluzioni e/o settori. In particolare è necessario prevedere delle semplificazioni per le Pmi, trovando il giusto equilibrio fra l'approccio adottato per la misura e verifica delle prestazioni e l'entità dell'incentivo concesso. Di certo bisogna dare maggiore continuità alle politiche, per rendere più efficiente l'uso delle risorse pubbliche", ha detto Dario Di Santo. "Per conseguire i migliori risultati" Fire suggerisce in particolare "di rafforzare le istituzioni preposte alle politiche energetiche, in particolare il Mase, dotandole di risorse adeguate e realizzando consultazioni in presenza con gli stakeholder, di ricorrere a politiche di medio periodo, di promuovere misure per aiutare le imprese a mettere sul mercato prodotti e servizi con consumi ed emissioni ridotte e di introdurre semplificazioni, il tutto senza abbandonare il green deal, bensì rendendolo più efficace e sostenibile economicamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza