/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Swiss Re, perdite da catastrofi a 145 miliardi nel 2025

Swiss Re, perdite da catastrofi a 145 miliardi nel 2025

'In Italia bassa protezione assicurativa'

MILANO, 29 aprile 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2025, in linea con un trend di crescita annuale di lungo periodo del 5-7%, le perdite assicurate globali da catastrofi naturali potrebbero toccare i 145 miliardi di dollari, a causa soprattutto di pericoli secondari come forti tempeste, alluvioni e incendi Secondo un'analisi del Swiss Re Institute, i pericoli primari come terremoti e uragani rappresentano il rischio maggiore, con potenziali perdite assicurate in un anno di picco che possono arrivare o anche superare i 300 miliardi di dollari. L'Europa si conferma una zona a forte rischio di alluvioni: nel 2024 tre eventi alluvionali hanno causato perdite complessive assicurate per 9 miliardi di dollari, 4,7 miliardi solo a Valencia.
    L'Italia è uno dei paesi europei più esposti ai rischi naturali. Allo stesso tempo, ha uno dei livelli più bassi di protezione contro le catastrofi naturali del Vecchio continente, con un divario tra le perdite economiche totali e quelle assicurate pari al 78% negli ultimi dieci anni, rispetto al 46% della Francia, al 57% della Germania, al 22% del Regno Unito e al 26% della Svizzera", ha sottolineato Daniela D'Andrea, ceo di Swiss Re Italia secondo cui "l'introduzione della nuova legge sulle polizze catastrofali in Italia rappresenta un importante passo avanti per il mercato italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza