/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, biodiversità preziosa come l'oro ma è a rischio

Legambiente, biodiversità preziosa come l'oro ma è a rischio

'In Italia 58 ecosistemi in pericolo. Alla Cop16 serve impegno'

ROMA, 21 febbraio 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Oltre la metà del prodotto interno lordo mondiale dipende dalla natura eppure la biodiversità continua ad essere poco tutelata: circa un milione le specie a rischio estinzione nel mondo mentre in Italia sono 58 gli ecosistemi considerati a rischio. Lo afferma Legambiente che, analizzando studi internazionali, traccia nel nuovo report "Natura selvatica a rischio in Italia" un quadro della situazione, a livello globale e nazionale.
    I dati vengono diffusi in vista della sessione supplementare della Cop16 sulla biodiversità che si svolgerà a Roma dal 25 al 27 febbraio e della Giornata mondiale della natura selvatica (World wildlife Day del 3 marzo) per lanciare un monito ai Governi della Terra.
    Stando agli ultimi studi disponibili, Legambiente afferma che gli insetti impollinatori, come api e farfalle, garantiscono la produzione di molte colture agricole, con un valore stimato a livello globale in 235-577 miliardi di dollari ogni anno (Ipbes). Le foreste e gli ecosistemi marini assorbono anidride carbonica, contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici. Il valore di questo servizio viene spesso calcolato attraverso i crediti di carbonio, con un mercato globale stimato intorno ai 100 miliardi di dollari (World Bank). Le risorse ittiche garantiscono la sicurezza alimentare e il sostentamento di milioni di persone, con un valore economico che supera i 150 miliardi di dollari all'anno (Fao). Secondo l'organizzazione mondiale del turismo si stima che il 7% del turismo sia legato alla fauna e che cresca del 3% ogni anno.
    L'Italia, rileva l'associazione ambientalista, "è in ritardo nell'applicazione della Strategia europea per la biodiversità (Seb) 2030". Inoltre, "preoccupa il mancato avvio del registro volontario dei crediti di carbonio nel settore agricolo e forestale", aggiunge. "L'Italia si impegni per raggiungere i target 2030 della Seb e in questa seconda Cop16 spinga per il raggiungimento di un accordo ambizioso finanziario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza