/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ASviS, la sostenibilità' arriva anche con la musica

ASviS, la sostenibilità' arriva anche con la musica

Un podcast sul rapporto tra temi green e il Festival di Sanremo

ROMA, 02 maggio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva "Note di sostenibilità - Saremo il futuro", un podcast realizzato da ASviS con la Rai che esplora il legame tra la musica di Sanremo e i temi dello sviluppo sostenibile.
    "Note di sostenibilità", condotto dalla critica musicale Elisabetta Malantrucco, si basa su brevi interviste da parte di "piccoli cronisti" ad alcuni cantanti del Festival di Sanremo 2025 per approfondire il loro legame con la sostenibilità, partendo dalle canzoni e arrivando alle azioni quotidiane. A seguire, un dialogo tra esperti "senior" del settore musicale e rappresentanti della rete ASviS, che si confrontano di volta in volta su temi cruciali per lo sviluppo sostenibile: pace, migrazioni, ambiente, lavoro e generazioni.
    L'obiettivo del podcast, che si può ascoltare sul sito del Festival dello Sviluppo Sostenibile e su Raiplay, è duplice, spiega ASviS: "da un lato ripercorrere i testi e gli episodi sanremesi legati a questi argomenti e, dall'altro, capire cosa stiamo facendo oggi in Italia concretamente a livello musicale, e non solo, per un futuro più sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza