/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Summit 'AI Human Driven', anche Microsoft, Google e Amazon Web Services (AWS)

ANSAcom

Summit 'AI Human Driven', anche Microsoft, Google e Amazon Web Services (AWS)

ANSAcom

In collaborazione con Brain Computing S.p.A.

A Pompei si discute dell'intelligenza umana per governare l'IA

MILANO, 30 gennaio 2025, 18:15

ANSAcom

ANSACheck

Al summit 'AI Human Driven ' anche Microsoft, Google e Amazon - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al summit  'AI Human Driven ' anche Microsoft, Google e Amazon - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al summit 'AI Human Driven ' anche Microsoft, Google e Amazon - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Brain Computing S.p.A.

 Microsoft, Google, Amazon Web Services (AWS), Tim e altri colossi del settore tecnologico prenderanno parte a "AI Human Driven", il primo summit organizzato da Brain Computing S.p.A., azienda leader nei servizi informatici. L'evento si concentrerà sulle implicazioni, talvolta troppo veloci e poco consapevoli, dell'intelligenza artificiale in numerosi settori economici e sociali. Il summit esplorerà il cambiamento epocale introdotto dall'intelligenza artificiale, mettendo in evidenza il ruolo cruciale dell'intelligenza umana nel comprendere, governare e disciplinare l'adozione di queste tecnologie in modo etico e sostenibile.
    Il 21 febbraio, a Pompei, si discuterà di creatività e intrattenimento, risorse umane ed educazione, impresa e innovazione, sicurezza e cybersecurity, media e giornalismo.
    Ogni tema sarà approfondito in panel tematici arricchiti dalle competenze di professionisti provenienti da vari settori.
    L'evento offrirà un confronto interdisciplinare per esplorare le implicazioni dell'IA, dai suoi benefici alle criticità, dai limiti ai rischi percepiti. Si discuterà della velocità del cambiamento tecnologico e delle sue conseguenze, comprese le ripercussioni occupazionali e la trasformazione dei ruoli professionali. Sarà un'occasione per stimolare riflessioni etiche e proporre soluzioni pratiche, cercando di bilanciare produttività, creatività e sostenibilità sociale. L'obiettivo è anche quello di mettere in luce come l'intelligenza umana possa rimanere al centro, nel definire regole, linee guida e utilizzi responsabili delle tecnologie AI.
    La giornata si aprirà con una conferenza stampa tenuta da Giovanni Sapere, Innovation Manager di Brain Computing S.p.A. e ideatore dell'evento, che introdurrà il tema centrale del summit: "Mettere l'essere umano al centro dell'innovazione tecnologica". Saranno presenti figure di rilievo che offriranno il loro contributo sulla trasformazione digitale e sul futuro dell'intelligenza artificiale. Tra queste, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e Startup della Regione Campania, che spiegherà come le istituzioni possano supportare il cambiamento tecnologico attraverso politiche mirate e programmi di innovazione. Massimo Bisogno, Direttore dell'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione al Digitale della Regione Campania, che presenterà le opportunità che la transizione digitale offre al tessuto economico regionale; Giorgio Ventre, Scientific Director di Apple Developer Academy, che condividerà la sua esperienza nella formazione delle competenze tecnologiche per le nuove generazioni, e Angelo Tofalo, ex Sottosegretario di Stato alla Difesa e Ceo di AT Agency, con il compito di approfondire le sfide e le opportunità legate alla sicurezza digitale nell'era dell'intelligenza artificiale. Antonio Esposito CTO di Brain Computing con Carmine Lamberti, CEO, parleranno della visione strategica di un'azienda che si definisce una "Liquid Enterprise", pronta ad affrontare le sfide di un mondo in rapida evoluzione. Il titolo scelto non è casuale: lo sviluppo della tecnologia artificiale, in modo particolare quella generativa, non può prescindere dal ruolo centrale dell'uomo. "Solo così ci si può assicurare che IA e generazioni future possano convivere, per un supporto reciproco, di aiuto appunto e non sostituzione" affermano gli organizzatori.
    L'evento "AI Human Driven" si articola sul modello Ted, in sei panel tematici, ognuno arricchito da esperti del settore che porteranno esperienze concrete e visioni per il futuro. Il Summit sarà moderato sarà Marco Maria Lorusso, giornalista esperto di innovazione e nuove tecnologie in una location unica, Pompei, dove passato e futuro si intrecciano da sempre. Il primo argomento della giornata affronterà il tema di come l'intelligenza artificiale stia trasformando il mondo del lavoro e dell'educazione, ridefinendo le modalità di formazione e sviluppo delle competenze. Annamaria Bevilacqua, Direttrice Marketing di FMTS Group, illustrerà come l'IA possa essere utilizzata per migliorare i percorsi di formazione professionale e affrontare le esigenze del mercato del lavoro. Giovanni Sapere porterà un punto di vista innovativo sul ruolo della realtà aumentata nell'educazione, mostrando come la tecnologia possa trasformare l'esperienza di apprendimento con il caso di studio di MoreGlobe.
    Seguirà quindi il tema dedicato all'influenza dell'IA sul mondo dell'arte e dello spettacolo. Jacopo Gubitosi, Ceo e Founder di Giffoni Experience, parlerà del futuro dell'intrattenimento giovanile, mostrando come la tecnologia stia ridefinendo le modalità di fruizione e produzione dei contenuti culturali.
    Federico Cecchin, illustratore e cartoonist, esplorerà invece le applicazioni dell'IA nel design e nell'arte, condividendo esperienze personali sul cambiamento del processo creativo. Un aspetto centrale del summit sarà il ruolo dell'IA nell'innovazione aziendale. Gaetano Volpe, CEO di Latitudo40, presenterà un caso studio sul monitoraggio ambientale tramite immagini satellitari e IA. Antonio D'Ortenzio, Senior Manager di Amazon Web Services (AWS), e Alessandro Maresca, Senior Technical Specialist di Microsoft, offriranno una panoramica sulle soluzioni cloud e sulla gestione dei dati aziendali attraverso l'IA.
    Arcangelo Di Balsamo, Principal Architect di Google Cloud, mostrerà esempi pratici di trasformazione digitale, mentre Romolo Spinazzola, Head of Sales Large Private Market South Italy di Tim Enterprise, si concentrerà sull'importanza della connettività avanzata per le aziende. Elvis Tusha, PwC Italy e Content Creator, discuterà di come l'IA possa migliorare l'efficienza operativa, mentre Roberta Russo, Presidente Donne 4.0, parlerà del valore della diversità come motore di innovazione. Durante l'evento, risalto al caso di studio di TrafficLoop, tool Seo basato sull'IA Human Driven. La demo live sarà condotta da Antonio Esposito, ideatore di TrafficLoop, che illustrerà come l'IA possa potenziare l'efficienza umana nel migliorare il posizionamento web.
    In un'epoca sempre più connessa, la sicurezza digitale è cruciale. Angelo Tofalo, ex Sottosegretario di Stato alla Difesa e Ceo di AT Agency, discuterà delle sfide legate alla protezione nazionale e aziendale. Carlo Parolisi, Chief Security Officer di Excursus Group, e Giuseppe Strollo, General Manager di Excursus Group, presenteranno casi studio sulle minacce digitali, mentre Cristiano Pardo, HID Global, parlerà delle tecnologie per la sicurezza delle credenziali fisiche.
    L'evento si concluderà con un dibattito sull'impatto dell'intelligenza artificiale sui media. Umberto Aprea, Speaker RAI e Direttore GR News, guiderà la discussione illustrerà come la IA stia trasformando la produzione e la trasformazione delle notizie.  L'evento è aperto a aziende di ogni settore, per ogni informazione è possibile visitare www.ai-humandriven.com  

 


   

ANSAcom - In collaborazione con Brain Computing S.p.A.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza