/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Salone del Risparmio 2025 guarda a longevità e innovazione

ANSAcom

Il Salone del Risparmio 2025 guarda a longevità e innovazione

ANSAcom

In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

Dal 15 al 17 aprile a Milano. Atteso anche il ministro Giorgetti

MILANO, 11 aprile 2025, 13:05

ANSAcom

ANSACheck

Il Salone del Risparmio 2025 guarda a longevità e innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Salone del Risparmio 2025 guarda a longevità e innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Salone del Risparmio 2025 guarda a longevità e innovazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

L'industria del risparmio gestito guarda al proprio futuro e a come affrontare le sfide derivanti dall'intersezione tra cambiamenti demografici e trasformazioni tecnologiche. Sarà questo l'obiettivo che guiderà la quindicesima edizione del Salone del Risparmio, in programma tra il 15 e il 17 aprile presso il centro congressi Allianz MiCo di Milano. Nella conferenza plenaria di apertura, dal titolo 'Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità', si entrerà subito nel vivo con l'intervento del ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il discorso inaugurale della neo presidente Maria Luisa Gota.
    La discussione punta a riflettere su come l'allungamento dell'aspettativa di vita, l'impulso all'innovazione e le potenzialità dei mercati privati siano aspetti su cui oggi il settore del risparmio debba puntare un faro. In tal senso il titolo della conferenza, nonché quello del Salone, esprime l'impegno dell'intera industria a porsi come forza trainante e fonte di stabilità in un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti sociali.
    Dopo i numeri record della quattordicesima edizione, con oltre 21.000 partecipanti di cui più di 15.200 in presenza e oltre 6.500 spettatori in streaming, quest'anno il Salone si appresta ad ospitare più di 13.500 partecipanti con oltre 100 conferenze, distribuite in 14 sale attive in contemporanea e l'intervento di più di 300 relatori. L'evento si potrà seguire anche da remoto attraverso la diretta integrale su FR|Vision, la piattaforma di broadcasting di Assogestioni e parte dell'ecosistema FocusRisparmio.
    Come da tradizione, il Salone sarà caratterizzato da sette percorsi tematici che rappresentano i trend chiave di lungo periodo nel mondo degli investimenti: mercati privati ed economia globale; distribuzione e consulenza; asset allocation e strategie di investimento; sostenibilità e capitale umano; previdenza complementare; educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione. Le prime due giornate sono riservate a operatori e stakeholder del settore, mentre la terza giornata è aperta gratuitamente anche agli investitori privati e agli studenti.
    Fra i rappresentanti attesi al Salone del panorama istituzionale italiano figurano il sottosegretario del Mef Federico Freni e il sottosegretario di Stato Claudio Durigon per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Magda Bianco, responsabile del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d'Italia e Nadia Linciano, segretario generale Consob, saranno presenti alla conferenza plenaria di chiusura. In rappresentanza delle istituzioni europee, saranno ospiti di Assogestioni Mario Nava, direttore generale della Dg Structural Reform Support della Commissione europea, Claudia Guagliano dell'Esma e Gemma Feliciani, direttrice della Bei.
    Anche quest'anno il Salone vedrà la partecipazione di voci provenienti da ambiti al di fuori del settore della finanza e dell'economia, tra cui gli ex calciatori Gianluigi Buffon e Alessandro Costacurta, oltre che Giovanni Storti, attivista e membro del trio 'Aldo, Giovanni e Giacomo' e il duo comico Ale&Franz.

ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

Da non perdere

Condividi

O utilizza