/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hyundai Inster è una vera piccola ed elettrica tuttofare

ANSAcom

Hyundai Inster è una vera piccola ed elettrica tuttofare

ANSAcom

In collaborazione con Hyundai

Non solo città per il crossover dalle dimensioni contenute

MILANO, 11 aprile 2025, 10:54

ANSAcom

ANSACheck

Hyundai Inster è una vera piccola ed elettrica tuttofare © ANSA/Hyundai

Hyundai Inster è una vera piccola ed elettrica tuttofare © ANSA/Hyundai
Hyundai Inster è una vera piccola ed elettrica tuttofare © ANSA/Hyundai

ANSAcom - In collaborazione con Hyundai

Non chiamatela solamente city-car, perché Hyundai Inster è qualcosa di più o comunque qualcosa di differente. Perfettamente a suo agio tra le vie della città, come per esempio nel caso della Prova di Ansa Motori tra un evento e l'altro della Milano Design Week 2025, la piccola (ma non troppo) di casa Hyundai è in realtà una vera tuttofare, 100% elettrica, in formato ridotto. 

 



    Chiamiamola piuttosto piccola crossover, la Hyundai Inster, che è stata progettata dalla casa coreana soprattutto per la città ma che, grazie ai 115 CV del suo motore anteriore e alla batteria da 49 kWh, se la cava egregiamente anche nelle attività di tutti i giorni ben oltre i confini metropolitani.
    Numeri alla mano, la lunghezza di Inster si misura in 383 cm, spicca per un design, soprattutto esterno, molto particolare e che, a spasso per le vie cittadine, attira l'attenzione. Nel caso della nostra prova, il colore verde oliva e gli interni neri sono anche il perfetto abbinamento per un uso non solamente 'pettinato' da aperitivo cittadino. Sporcarsi, quindi, non è un argomento che la piccola Inster teme, anche nel caso di caricare della legna appena tagliata nel bagagliaio.
    Lo spazio interno è tanto per quattro adulti e l'intuizione dei due sedili posteriori scorrevoli (separatamente) in lunghezza, consente a chi siede dietro di di avere tanti centimetri a disposizione per le gambe. L'accorgimento permette anche, in base alle necessità, di variare lo spazio utilizzabile nel baule.
    All'esterno, le forme massicce e vagamente squadrate sono stemperate dai fari tondi, incorniciati da LED e dalla striscia nera, in corrispondenza del cofano, che ingloba il logo della casa. Le maniglie delle porte posteriori sono nascoste nelle cornici dei finestrini che si sviluppano in verticale e le frecce anteriori sono composte da quadratini di led, come le luci di posizione al centro del portellone. Utili ed esteticamente azzeccate.
    Alla guida, la piccola Inster conferma la sua natura di elettrica che dalle sorelle maggiori (Ioniq5 e Ioniq6) ha ereditato praticamente tutto o quasi. La plancia è una divertente riduzione in scala di quella che si trova sulle Hyundai con la spina più grandi. Tutti i tasti fisici necessari sono al loro posto e il resto è accessibile attraverso la semplice interfaccia dell'infotainment.
    Dalle grandi di casa, Inster eredita anche una più che ricca dotazione di serie che comprende cruscotto digitale di 10,3'', Android Auto e Apple CarPlay (con collegamento a filo) e aiuti alla guida da auto di segmento superiore, come la frenata automatica d'emergenza con riconoscimento di veicoli, pedoni e cicli nonché la funzione di assistenza agli incroci, grazie alla quale se si preme l'acceleratore senza accorgersi dell'arrivo di un altro veicolo, l'auto si blocca in automatico. Utilissimi in città (e di serie) anche i sensori di parcheggio posteriori e la retrocamera.
    I prezzi Hyundai Inster partono 24.900 euro della versione XTech con batteria da 42 kWh, con 327 km di autonomia media ufficiale e motore da 97 CV. Per la versione da 49 kWh e 115 CV, sempre XTech, gli euro necessari per l'acquisto sono 26.650. Con entrambe le batterie, la Hyundai Inster si può ricaricare alle colonnine veloci in corrente continua con una potenza massima di 120 kW.

ANSAcom - In collaborazione con Hyundai

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza