/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Record passeggeri negli aeroporti italiani, 220 milioni nel 2024

ANSAcom

Record passeggeri negli aeroporti italiani, 220 milioni nel 2024

ANSAcom

In collaborazione con Assaeroporti

In un anno +11,1%, 146 milioni nelle rotte internazionali

ROMA, 05 febbraio 2025, 15:34

ANSAcom

ANSACheck

Assaeroporti, aeroporti componente essenziale sviluppo Paese - RIPRODUZIONE RISERVATA

Assaeroporti, aeroporti componente essenziale sviluppo Paese - RIPRODUZIONE RISERVATA
Assaeroporti, aeroporti componente essenziale sviluppo Paese - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assaeroporti

Quasi 220 milioni di passeggeri sono partiti o atterrati negli aeroporti italiani nel 2024. Un numero - per l'esattezza 219.078.618 - che è in crescita dell'11,1% rispetto al 2023 (quando erano circa 197 milioni) e che segna così il record storico per un settore che di norma - salvo casi come la pandemia - è sempre in crescita. Lo conferma Assaeroporti nel suo rapporto consuntivo sul traffico aeroportuale dello scorso anno, numeri di cui si è parlato anche in occasione dell'Airport Day, un'iniziativa congiunta tra Assaeroporti e le società di gestione associate, organizzata con l'obiettivo di raccontare il ruolo centrale del sistema aeroportuale per lo sviluppo e la sostenibilità del Paese.
    Tornando ai numeri, di questi 220 milioni di passeggeri, 146 milioni hanno scelto rotte internazionali, facendo così tornare la composizione del traffico ai valori pre-Covid, con un terzo dei viaggiatori sul segmento nazionale e due terzi su quello internazionale.
   

ANSAcom - In collaborazione con Assaeroporti

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza