Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Challenge Network
Dal lusso e dal fashion, con Maserati, Ferragamo e Gruppo Pattern, alle avanguardie tecnologiche e industriali di Irbm, Ised e Pinifarina, passando per le eccellenze del settore alimentare e retail con Peroni, Venchi e Yamamay. La seconda edizione del libro "Storie di successo. L'Italia dell'ingegno e dell'eccellenza nel mondo", ideato da Roberto Santori in collaborazione con Agenzia ANSA, è stata presentato in anteprima al ministero delle Imprese e del made in Italy.
Il capo di gabinetto, Federico Eichberg, ha aperto l'incontro invitando a "celebrare la varietà del made in Italy, una varietà di produzione che non ha nessun altro paese e che ci consente, anche in anni non facili come il 2024, di attutire il colpo".
"Questo libro è un pezzo della nuova ANSA che stiamo sviluppando - ha detto il direttore dell'Agenzia, Luigi Contu - per provare a uscire dal binario dell'agenzia di stampa tradizionale che si ferma ai flash e alle notizie di ogni giorno per raccontare di più del paese reale".
Il testo "vuole essere uno strumento di ispirazione per le nuove generazioni di imprenditori, un invito a credere che insieme si possa portare il Made in Italy ancora più lontano", ha dichiarato Roberto Santori, founder della community Made in Italy. Questa iniziativa riunisce imprese che spiccano nel panorama nazionale e internazionale per originalità, creatività, coraggio e innovazione e condivide le loro storie attraverso un blog, i canali Linkedin e Instagram, eventi e seminari.
"Siamo al quarto posto come potenza mondiale nell'export con circa 625 miliardi di vendite all'estero. Gli Stati Uniti pesano solo per l'11% ma i loro dazi potrebbero impattare molto e questo significa che dobbiamo andare a cercare altri mercati", ha detto ancora Santori, indicando Paesi emergenti come quelli del Sud America, del Golfo, l'area del Nord e Sud Africa, i Balcani, il Sud Est asiatico. Una nuova edizione del libro, intanto, inizia a prendere forma. "Stiamo già lavorando alla prossima edizione, perché le storie di aziende italiane da raccontare sono tante e meritano di essere conosciute. L'Italia è un ecosistema imprenditoriale straordinario, fatto di talento, coraggio e innovazione, e vogliamo continuare a dare voce a queste realtà", ha concluso Santori.
ANSAcom - In collaborazione con Challenge Network
Ultima ora