/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confermata la presenza della lontra eurasiatica in Tunisia

Nonostante le numerose minacce cui deve far fronte

27 gennaio 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 27 GEN - L'Associazione tunisina per la fauna selvatica ha annunciato di essere riuscita a filmare una lontra eurasiatica in Tunisia, confermando che questa specie è ancora presente nella zona umida di 'Garâa Sejnane' , nel governatorato di Biserta e nel porto di Tabarka, nel governatorato di Jendouba), nonostante le numerose minacce ambientali cui deve far fronte.

L'Associazione è stata incaricata di effettuare un censimento della fauna della zona umida Ramsar di Garâa Sejnane come parte del progetto Restore Now, gestito dal Wwf Nord Africa, che mira a migliorare la gestione e la conservazione delle specie di acqua dolce in via di estinzione, le pratiche agricole sostenibili e l'efficienza dell'acqua di irrigazione, e ad apprendere sulla conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile nei siti del progetto.

L'ufficio del Wwf Nord Africa ha lanciato un appello alle varie associazioni della società civile tunisina per la protezione della biodiversità del Gâraa Sejenane, in particolare riguardo alla popolazione della lontra eurasiatica, una specie adattatasi alla vita semi-acquatica e in grave pericolo di estinzione. Questa specie è cacciata intensamente per la sua pelliccia e la sua carne, ma anche perché questo "mangiatore di pesce" è considerato un concorrente dai pescatori.

La persecuzione nei suoi confronti è stata poi esacerbata dal degrado degli habitat naturali, dall'esaurimento dei sistemi idrici e dall'inquinamento chimico. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Confermata la presenza della lontra eurasiatica in Tunisia - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.