/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bando Ue da 83 mln euro per progetti sostenibili in Tunisia

Interreg Next Med, di cui16 mln euro per giovani sotto i 35 anni

03 febbraio 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 03 FEB - L'Unione europea ha lanciato a Tunisi il secondo bando Interreg Next Med, per un valore di 83 milioni di euro destinati a progetti per la transizione ecologica. Novità di quest'anno, un fondo da 16 milioni di euro riservato esclusivamente ai giovani sotto i 35 anni, per promuovere idee innovative e sostenibili. I temi trattati riguardano sfide comuni a cui sono esposti i Paesi del Mediterraneo, ovvero il cambiamento climatico, la capacità di adattamento e la resilienza, l'economia blu, verde e circolare, come così come la cultura ambientale. L'ambasciatore dell'Ue in Tunisia, Giuseppe Perrone, ha accolto con favore "la partecipazione attiva e continua della Tunisia a questo programma", riferendosi al "ricco passato comune tra le due sponde del Mediterraneo". Perrone ha inoltre annunciato il nuovo Patto per il Mediterraneo che l'Ue ha lanciato per sottolineare l'importanza di questo spazio comune e la nomina di un commissario dedicato. Attraverso il nuovo patto per il Mediterraneo, l'Ue mira a promuovere un partenariato globale, sul modello delle intese già avviate con Tunisia ed Egitto, incentrato sugli investimenti, l'economia, l'energia, il commercio, i trasporti, la sicurezza e la migrazione. Quest'anno ricorrre il 30mo anniversario dell'Accordo di associazione Ue-Tunisia. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Bando Ue da 83 mln euro per progetti sostenibili in Tunisia - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.