/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: studio, l'economia ha retto anche dopo il no ai diktat del Fmi

'Ma servono sforzi aggiuntivi per giustizia fiscale e ripresa'

TUNISI, 28 gennaio 2025, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

TUNISI - "La Tunisia è riuscita, anche in parte, a risparmiarsi il pesante impatto dei dettami del Fondo monetario internazionale (Fmi), che richiedono in particolare l'abolizione dei sussidi, il congelamento delle assunzioni nel settore pubblico e una riduzione della massa salariale". Lo rivela uno studio condotto dal Centro per la giustizia fiscale Ali Ben Ghedhahem (CAJF) presentato in conferenza stampa a Tunisi, secondo cui "rinunciando alle riforme raccomandate dal Fmi, la Tunisia ha parzialmente aggirato la politica di austerità sostenuta da quest'ultimo, le cui principali spinte sono il controllo dei saldi finanziari, la riduzione della spesa pubblica, il congelamento dei salari e delle assunzioni nella pubblica amministrazione e nel settore pubblico, l'eliminazione dei sussidi e il controllo della massa salariale".

Lo studio, avviato nel 2023 e concluso nel gennaio 2025, ha mostrato che "!la Tunisia ha mantenuto il suo sostegno al sistema di compensazione a livelli elevati, passando da una media di 4 miliardi di dinari nel 2019 a 12 miliardi di dinari nel 2022. È anche riuscita a ridurre la massa salariale, dal 16,1% del Pil nel 2019 a un previsto 13% nel 2025", ha affermato il ricercatore e fondatore del CAJF Amine Bouzaiene. Anche le assunzioni di dipendenti pubblici civili sono riprese, con 8.000 nuove assunzioni nel 2019, 12.500 nel 2024 e 21.000 previste per il 2025, oltre agli aumenti del salario minimo garantito nei settori pubblico e agricolo e nelle pensioni di vecchiaia. "La Tunisia è anche riuscita a frenare il deficit di bilancio dal 7,4% nel 2023 al 6,3% dell'anno scorso e si prevede che raggiungerà il 5,5% del Pil nell'anno in corso, mentre il Fmi aveva previsto di raggiungere questi livelli nel 2026", ha sottolineato Bouzaiene.

Per la prima volta nella storia della Tunisia, ha affermato il ricercatore, è stato possibile arrestare la tendenza espansiva del debito in relazione al Pil, grazie alla decisione della Tunisia di prendere le distanze dal Fmi e di non rispettare i suoi diktat. Nonostante queste conclusioni Bouzaiene ha dichiarato che "fare affidamento su se stessi è importante, ma dovrebbero essere compiuti sforzi aggiuntivi per stabilire la giustizia fiscale e raccogliere le risorse necessarie per la ripresa economica". Lo studio evidenzia anche la mancanza di un piano per riavviare l'economia nazionale sulla base di investimenti pubblici, ha evidenziato il ricercatore, aggiungendo che c'è ancora spazio per aumentare l'uso delle risorse proprie, in particolare quelle fiscali, ampliando la base imponibile senza danneggiare ulteriormente le classi medie e vulnerabili.

La Tunisia e il Fmi raggiunsero un accordo a livello di servizio il 15 ottobre 2022 nell'ambito del meccanismo dell'Extended Fund Facility, ma i negoziati furono successivamente sospesi a seguito di una decisione del presidente tunisino Kais Saied, che ritenne che le condizioni imposte dal Fondo minacciassero la pace sociale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia: studio, l'economia ha retto anche dopo il no ai diktat del Fmi - Analysis - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.