"Questa situazione influisce inevitabilmente sulle performance delle aziende esportatrici tunisine. Inoltre, le industrie meccaniche ed elettriche, i cui prodotti sono tra quelli esportati nell'Unione Europea, sono le più colpite dalla guerra tariffaria di Trump", ha proseguito Ennaifer. "Inoltre, il calo dei ricavi derivanti dalle esportazioni di olio d'oliva di quest'anno rispetto allo scorso anno avrà un impatto sia sulla bilancia commerciale alimentare che sulla bilancia commerciale complessiva", ha aggiunto.
Per l'economista, il contesto internazionale, che rimane fortemente dipendente dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio, si tradurrà a lungo termine in una debole crescita economica globale, inclusa la Tunisia, le cui entrate fiscali, in particolare quelle delle imprese, saranno influenzate nel 2025 e nel 2026. "In breve, possiamo concludere che, sebbene il calo dei prezzi del petrolio sul mercato internazionale possa avere effetti positivi immediati per l'economia tunisina, non sarà vantaggioso a lungo termine, poiché indebolirà l'economia globale", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA