/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madrid inaugura 'frontiera intelligente' nell'enclave di Melilla

Ministro Interno conferma 'pieno adattamento' alle esigenze Ue

07 febbraio 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

MADRID - Il ministro spagnolo dell'Interno, Fernando Grande-Marlaska, ha inaugurato la nuova 'frontiera intelligente' dell'enclave iberica in Marocco di Melilla, nota come Entry/Exit System (Ees), per la quale Madrid ha investito 11 milioni di euro e che entrerà in funzione a regime a ottobre nello spazio Shenghen. Il nuovo sistema punta a realizzare "un filtro più agile e sicuro" nel passaggio della frontiera, registrando non solo la documentazione di viaggio, ma anche le impronte digitali e i volti dei passeggeri, oltre alla data e al luogo di accesso e di uscita o all'eventuale rifiuto di entrata nello spazio Schengen.

"Melilla è pronta e implementare queste funzioni", ha spiegato Grande-Marlaska durante una visita ieri al valico frontaliero di Beni-Enzar, accompagnato dalla delegata del governo, Sabrina Moh, e dai comandanti della polizia e della guardia civile. "E' una soddisfazione poter verificare la conclusione dei lavori" e il "pieno adattamento" alle esigenze della Ue, ha aggiunto il ministro, nel ricordare che il progetto è stato proposto dal governo iberico per "dotare la frontiera di un sistema realmente efficace e sicuro" di controlli.

Il ministro dell'Interno ha inoltre segnalato che l'ammodernamento, con una tecnologica adeguata delle infrastrutture di sicurezza "non è stato limitato ai passi frontalieri, ma sono stati realizzati lavori lungo tutto il perimetro" del confine fra l'enclave spagnola e il Marocco, con un'investimento totale che "ha superato i 38 milioni di euro".

Grande-Marlaska ha infine rilevato che l'attuazione a livello dell'Unione Europea dei controlli alla 'frontiera intelligente' "è stata ritardata", ma si aspetta che il prossimo Consiglio Europeo indichi una data, che si prevede possa essere nel prossimo mese di ottobre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Madrid inaugura 'frontiera intelligente' nell'enclave di Melilla - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.