/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong: 'Migranti e minori in Tunisia sfruttati da reti criminali'

'Utilizzati per racimolare soldi per le vie delle città tunisine'

21 febbraio 2025, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

TUNISI - Migranti e minori sarebbero impiegati da organizzazioni criminali in Tunisia per ottenere denaro per mezzo dell'accattonaggio. E' l'Associazione internazionale per la difesa dei diritti umani e dei media in Tunisia a lanciare l'allarme su questo fenomeno di sfruttamento di esseri umani, inclusi bambini, da parte di reti criminali per le strade di diverse città tunisine.

Queste organizzazioni sono in grado di generare profitti fino a 150 dinari al giorno (50 euro) per ogni persona sfruttata attraverso la raccolta di elemosina, alla radio nazionale, evidenziando il fatto sebbene il numero di mendicanti tunisini sia in calo, si registra invece un aumento significativo di mendicanti provenienti dall'Africa subsahariana.

L'associazione ha espresso, inoltre, particolare preoccupazione per lo sfruttamento dei minori coinvolti in queste attività illecite. Di fronte a questa emergenza, l'Associazione esorta i cittadini a non elargire denaro direttamente ai mendicanti, bensì a indirizzare le proprie donazioni verso organizzazioni legalmente riconosciute che forniscono assistenza ai bisognosi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ong: 'Migranti e minori in Tunisia sfruttati da reti criminali' - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.