/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong, 'a Gaza 8 famiglie su 10 presto senza cibo'

Azione contro la fame, in poche settimane finiranno le scorte

06 maggio 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

BRUXELLES - "L'aiuto umanitario rimane la principale fonte di cibo per l'80% delle famiglie in tutti i governatorati, mentre la produzione alimentare e i sistemi alimentari a Gaza sono stati gravemente indeboliti", spiega Natalia Anguera, responsabile delle operazioni in Medio Oriente per Azione Contro la Fame, uno dei pochi partner del Programma Alimentare Mondiale (WFP) con scorte di cibo per le cucine delle comunità nel nord di Gaza. "Ciò significa che, se l'ingresso degli aiuti umanitari continua ad essere bloccato, 8 famiglie su 10 a Gaza non saranno in grado di accedere al cibo. La mancanza di cibo, acqua pulita e medicine - aggiunge - stanno causando un aumento della malnutrizione nei bambini, che risentono di ritardi della crescita e hanno bisogno di sufficiente qualità e quantità di sostanze nutritive per sopravvivere".

Azione Contro la Fame e altre organizzazioni - informa una nota - riscontrano che sempre più famiglie stanno adottando strategie di adattamento per allungare le scarse scorte di cibo rimanenti dalle distribuzioni di aiuti passate. Ad esempio, mescolano maccheroni schiacciati con farina, riducendo la dimensione e la frequenza dei pasti, limitando il consumo di pane ai bambini o a un pezzo al giorno per ciascun componente della famiglia. "Siamo costretti a distribuire gli aiuti dando priorità in base al grado di necessità", dice un operatore di Azione Contro la Fame a Gaza. "Si tratta di una scelta molto difficile, in quanto significa che alcune famiglie potrebbero non ricevere l'aiuto di cui hanno bisogno, nonostante le circostanze di emergenza. È capitato che il numero di persone seguite dai nostri programmi nutrizionali abbia superato il numero di integratori alimentari disponibili per le esigenze dei loro bambini. Inoltre, i ripetuti ordini di sfollamento hanno causato instabilità e tensioni, ostacolando il nostro accesso nelle aree mirate e incidendo sulla consegna puntuale degli aiuti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ong, 'a Gaza 8 famiglie su 10 presto senza cibo' - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.