/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Giordania lancia un messaggio di pace nel Med con una mostra

'L'alba del cristianesimo' visitabile fino al 28 febbraio a Roma

03 febbraio 2025, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Valentina Maresca) (ANSAmed) - ROMA, 03 FEB - Un messaggio di pace e di amore nel Mediterraneo è stato lanciato dalla mostra 'Giordania: l'alba del cristianesimo', a Roma fino al 28 febbraio 2025.

"Con questa mostra vogliamo sottolineare l'importanza del Cristianesimo nel nostro presente", ha detto ad ANSAmed Lina Annab, ministra del Turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania. "Il nostro è un messaggio di pace, solidarietà, umanità e amore, particolarmente importante oggi.

Sono in molti a sorprendersi per il numero dei cristiani presenti in Palestina o in Giordania, ma quella cristiana è una parte integrante della nostra identità perché il Cristianesimo è nato in Giordania, con Gesù battezzato nel fiume Giordano da Giovanni Battista", ha continuato ricordando la convivenza di cristiani e musulmani nel Paese.

"Nonostante le differenze di religione o di lingua, ciò che ci unisce è maggiore di ciò che ci divide", ha dichiarato Annab salutando i partecipanti all'inaugurazione della mostra, che attraverso 90 reperti narra la storia del Cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. "Questi reperti sono visibili per la prima volta fuori dalla Giordania e sono stati selezionati da luoghi patrimonio dell'Unesco o da siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano".

A proposito di quest'ultimo, la ministra del Turismo giordano ha sottolineato "gli eccellenti rapporti" fra le due parti, con i 30 anni di relazioni bilaterali tra la Giordania e la Santa Sede di cui la mostra vuole essere una tangibile celebrazione.

L'evento coincide inoltre con il Giubileo a tema 'Pellegrinaggio della Speranza' e con il 60esimo anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania nel 1964, cui sono seguite quelle di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e infine Papa Francesco nel 2014, durante il suo pellegrinaggio nella Terra Santa. La mostra, al Palazzo della Cancelleria, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria sul sito www.mostragiordania.com.

"Quella in esposizione è solo una piccola parte di quanto la Giordania ha da offrire", ha affermato Annab. "Invito quindi chi verrà a vedere la mostra e ne sarà stimolato alla visita diretta dei nostri siti. Sperimenterà l'accoglienza di una terra che è un mosaico armonioso di cristiani e musulmani e di cui siamo davvero orgogliosi, nell'impegno di continuare su questa strada". Un impegno più importante che mai. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it La Giordania lancia un messaggio di pace nel Med con una mostra - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.