/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Alessandria d'Egitto mostra su Marinetti e Ungaretti

Con materiali della Biblioteca nazionale e dell'Alexandrina

ALESSANDRIA D'EGITTO, 13 febbraio 2025, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del passaggio da Alessandria d'Egitto della Nave della Scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Bibliotheca Alexandrina collaborano nel progetto di esposizione di materiali selezionati dai rispettivi fondi, presentando due delle più significative figure della letteratura italiana del Novecento, Filippo Tommaso Marinetti e Giuseppe Ungaretti.

Lo segnala un comunicato diffuso ad Alessandria ricordando che entrambi nacquero ad Alessandria d'Egitto, rispettivamente il 22 dicembre 1876 e l'8 febbraio 1888, e hanno passato gli anni della formazione nella città all'epoca assai cosmopolita.

La mostra resterà aperta presso la storica biblioteca egiziana dal 16 febbraio al 2 marzo.

L'Ambasciatore d'Italia in Egitto Michele Quaroni ha sottolineato come "la raccolta di decine di dattiloscritti e ritagli di giornali, risalenti all'epoca dei due Autori italiani, oltre che di alcuni testi rari e autografati aiuti i ricercatori e gli studenti a ricostruire il contesto della loro formazione a partire proprio dall'ambiente cosmopolita di Alessandria d'Egitto e da quell'aurea multiculturale, che ancora caratterizza le sue maggiori Istituzioni culturali".

L'esposizione dal titolo "Italiani d'Egitto", ideata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e promossa dall'Istituto Italiano di Cultura del Cairo, intende mettere in luce quanto, per entrambi gli autori, l'esperienza egiziana sia stata fondamentale nella loro formazione, scrittura e futura produzione letteraria attraverso l'esposizione di rare prime edizioni, tra cui una con dedica autografa di Marinetti, oltre a esemplari unici di giornali e testi dei due scrittori, provenienti dai fondi della stessa Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Tracce importanti di quel periodo emergono in diverse loro opere, segno di un legame non solo biografico che permane nel tempo e accompagna la loro scrittura fino all'ultimo.

Contribuiscono allo spessore dell'iniziativa anche gli apporti della collezione della stessa Bibliotheca Alexandrina che espone con l'occasione tre preziosi volumi: due marinettiani ("Tuons le clair de lune!: manifestes futuristes et autres proclamations" e "Teoria e invenzione futurista") e la raccolta di "manifesti del Futurismo" lanciati da Marinetti assieme, fra gli altri, a Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, M.me De Saint Point, Apollinaire e Palazzeschi.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ad Alessandria d'Egitto mostra su Marinetti e Ungaretti - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.