/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Traviata a Tunisi, tra formazione e cooperazione culturale

Due spettacoli in programma al Teatro dell'Opera della capitale

TUNISI, 06 maggio 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - Andrà in scena il 9 e l'11 maggio al Teatro dell'Opera di Tunisi "La Traviata" di Giuseppe Verdi in una versione basata sull'edizione Ricordi 1964, frutto di una concreta operazione di cooperazione culturale Italia-Tunisia. Ne dà notizia l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, precisando che lo spettacolo affidato alla regia di Stefano Vizioli, tra i più autorevoli registi d'opera a livello internazionale, e alla direzione musicale della Maestra Nicoletta Conti, figura di spicco del panorama sinfonico e lirico mondiale, vedrà protagonisti l'Orchestra Sinfonica Tunisina, il Coro, i Solisti e il Balletto dell'Opera di Tunisi.

Questa produzione rappresenta il culmine di un ambizioso progetto artistico e formativo, nato nel 2023 e sviluppatosi attraverso un articolato ciclo di residenze artistiche tenutesi tra ottobre 2024 e maggio 2025. In tale contesto è stato attivato anche un percorso formativo rivolto a giovani registi e interpreti, in un'ottica di scambio e crescita condivisa.

Promosso dal Teatro dell'Opera di Tunisi - tramite il Polo Musica e Opera e il Polo Balletti e Arti Coreografiche - con il sostegno del ministero degli Affari culturali della Tunisia e in partenariato con l'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, il progetto si propone come modello virtuoso di cooperazione culturale tra Italia e Tunisia, fondato sui valori della formazione, della trasmissione del sapere e della creazione artistica.

Stefano Vizioli, regista di fama mondiale, ha firmato produzioni nei maggiori teatri internazionali, dalla Scala di Milano alla Fenice di Venezia, dal Lyric Opera di Chicago al Teatro Colón di Buenos Aires. Esperto di repertorio barocco e contemporaneo, si distingue per la sua visione scenica innovativa e per il forte impegno nella diplomazia culturale e nei progetti sociali.

Nicoletta Conti, pluripremiata direttrice d'orchestra, è stata la prima donna a ricevere il Premio Minerva per le Arti e l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha diretto prestigiose orchestre in Europa, Asia e Stati Uniti, collaborando con grandi nomi come Luciano Pavarotti e Angela Gheorghiu, ed è fondatrice dell'Accademia Internazionale dell'Opera di Bologna, punto di riferimento nella formazione dei giovani talenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it La Traviata a Tunisi, tra formazione e cooperazione culturale - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.