/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce cooperazione in Mediterraneo su progetto di tecnologia Ue

Network Intecmed funziona, Ascame contribuisce a sinergie

05 luglio 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

NAPOLI - Si sta sviluppando con sempre maggiore cooperazione internazionale nei Paesi del Mediterraneo il progetto della Ue Intecmed (Incubators for innovation and technological transfer in the Mediterranean), che punta a un incubatore comune di trasferimento di tecnologie e innovazioni tra i Paesi del Mediterraneo e coinvolge attualmente Grecia, Spagna, Tunisia ed Egitto. Il progetto sostiene l'istruzione dei giovani nel settore, la ricerca e gli sviluppi tecnologici ma anche il trasferimento delle nuove tecnologie utili e la commercializzazione. Il programma mediterraneo dell'Ue punta a una cooperazione tra diversi Paesi sia dell'Unione europea che del Nordafrica nel settore, formando un ambiente di business nel mare e un'unione tra ricercatori e investitori che possono dare sviluppo ai progetti. I passi avanti sono sottolineati da Ascame (Associazione delle Camere di Commercio e Impresa nel Mediterraneo), l'organizzazione no profit che collabora con l'Intecmed e sta lavorando nel costruire sinergie tra gli innovatori e il settore privato, viste da Ascame come una delle chiavi per lo sviluppo ulteriore del Mediterraneo. Ascame ha creato un consorzio singolo di Camere di Commercio della Regione di Acaia in Grecia con capoluogo Patrasso, delle città di Siviglia in Spagna e Capo Bon, sulla punta costiera della Tunisia di fronte alla Sicilia.
L'Ascame agisce in prima persona coinvolgendo nel progetto anche la Confederazione dell'Egyptian European Business Associations, della Federazione delle Camere di Commercio dell'Egitto e la Camera di Commercio egiziana di Alessandria. Queste associazioni stanno sviluppando strumenti per rafforzare le imprese nei rispettivi Paesi e generare trasferimento di conoscenze che facciano bene sia al livello accademico che nell'economia.
"L'Ascame - si legge in una nota dell'associazione - ha lavorato sin dall'inizio del progetto per stabilire un network che funzioni tra i diversi soggetti coinvolti con la consapevolezza che creare un ecosistema Mediterraneo per l'innovazione e l'impresa fa bene a tutti". In generale il programma Intecmed lavora nel Mediterraneo con un budget di 3.6 milioni di euro, di cui 3.3 finanziati direttamente dall'Ue, al progetto partecipa anche la Regione Sardegna per l'Italia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Cresce cooperazione in Mediterraneo su progetto di tecnologia Ue - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.