/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anna, biologa marina, 'rendiamo visibile lavoro donne del mare'

08 aprile 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ROMA, 08 APR - Anna Pozzano è una biologa marina italiana che da 32 anni vive e lavora a Barcellona. Dopo vent'anni di ricerca presso il CSIC, il Consiglio Superiore di Ricerca Scientifica spagnolo - l'equivalente del CNR in Italia - ha deciso di intraprendere una nuova strada, fondando una propria impresa. Da dodici anni si dedica infatti alla promozione del consumo responsabile del pesce locale, con l'obiettivo di unire sostenibilità, educazione e rispetto per l'ambiente marino.

A Spalato, Anna partecipa all'evento dedicato alle donne nel mondo della pesca e del mare, organizzato da Wwf Mediterraneo.

"Incontri come questi sono fondamentali - dice - perché danno visibilità alle donne in un settore, quello della pesca, dove storicamente sono sempre rimaste nell'ombra".

In Catalogna, la biologa italiana è tra le fondatrici dell'Associazione Catalana di Donne del Mare, una rete che lavora per portare alla luce l'impegno e il valore delle donne che operano nel settore marittimo. "Ovviamente è importantissimo anche il confronto con realtà di altri paesi del Mediterraneo.

Solo così possiamo rafforzare la nostra voce e creare alleanze durature".

La Spagna, in questo senso, può essere considerata un esempio virtuoso. "Attualmente ci sono almeno tre grandi associazioni di donne legate al mare: una in Catalogna, una in Andalusia e una nel nord della Spagna, in Galizia. Sono tutte nate di recente, tra il 2018 e il 2019, ma stanno già facendo un grande lavoro".

Una spinta che nasce da un bisogno chiaro: "Le donne vogliono rivendicare il loro diritto a svolgere qualsiasi tipo di lavoro, compresa la pesca. Solo perché in passato sono state relegate a ruoli secondari, non significa che debba essere così anche oggi".

L'associazione catalana, in particolare, si distingue anche per l'attenzione alle nuove generazioni. "Abbiamo con noi la più giovane pescatrice della Catalogna: ha 23 anni, un entusiasmo contagioso e oggi è la nostra portavoce. È la prova che il futuro del mare può - e deve - essere anche al femminile".

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Anna, biologa marina, 'rendiamo visibile lavoro donne del mare' - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.