/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discussioni Algeria-Eni su cavo elettrico marino da 2000 Mw

A Ravenna focus sul progetto Medlink tra Algeria e Italia

08 aprile 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ALGERI, 08 APR - Durante il "Mediterranean Energy Conference" a Ravenna, il ministro dell'Energia e delle Miniere dell'Algeria, Mohamed Arkab, ha avuto colloqui con l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, per discutere la cooperazione energetica tra i due Paesi, con particolare attenzione al progetto del cavo elettrico sottomarino "Medlink".

Questo cavo, informa il ministero algerino in una nota, che collegherà direttamente le reti elettriche dell'Algeria e dell'Italia, "avrà una capacità di 2000 Mw" e rappresenta "una priorità per l'Unione Europea" per rafforzare la sicurezza energetica.

L'incontro ha visto anche la partecipazione dei Ceo di Sonatrach e Sonelgaz, Rachid Hachichi e Mourad Adjal, insieme a funzionari di entrambi le parti. Durante i colloqui, spiega la nota, sono stati esplorati nuovi ambiti di collaborazione, inclusi l'esplorazione e lo sviluppo di idrocarburi, le energie rinnovabili, la produzione di idrogeno verde e la riduzione delle emissioni di CO2.

Descalzi ha espresso "soddisfazione" per la qualità della partnership con le aziende algerine, sottolineando l'importanza della cooperazione per garantire la sicurezza energetica regionale. Inoltre, il Manager del colosso energetico italiano, ha ribadito l'impegno di Eni a espandere la collaborazione con Sonatrach e Sonelgaz attraverso progetti innovativi e sostenibili.

Da parte sua, il ministro Arkab ha confermato la volontà dell'Algeria di continuare a lavorare con partner strategici come Eni, intensificando le attività di esplorazione, produzione e sviluppo delle infrastrutture, con un focus sull'accrescimento delle competenze locali attraverso programmi di formazione e scambio tecnico. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Discussioni Algeria-Eni su cavo elettrico marino da 2000 Mw - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.