/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onu, l'estremismo violento ha aumentato i flussi migratori

Il terrorismo nasce anche dove ci sono ingiustizie e diritti negati

12 febbraio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

ROMA - "C'è bisogno di un'attenzione rinnovata e costante sulla prevenzione, anche affrontando le condizioni di fondo che spingono i giovani uomini e donne a cedere alle sirene del terrorismo". E' quanto afferma il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in occasione della Giornata internazionale per la prevenzione dell'estremismo violento che può sfociare nel terrorismo.
"L'estremismo violento - ricorda l'Onu - è una minaccia alla pace e alla sicurezza, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile, che colpisce tutti i Paesi e le regioni del mondo".
Si tratta, aggiunge l'Onu "di un fenomeno complesso e sfaccettato che non ha una definizione chiara. Non è un fenomeno nuovo o esclusivo di una particolare regione, nazionalità o sistema di credenze".
In particolare, negli ultimi anni, gruppi terroristici come lo Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil), Al-Qaeda e Boko Haram "hanno plasmato l'immagine che abbiamo dell'estremismo violento e il dibattito su come contrastare le minacce che rappresenta". Secondo l'Onu, "i messaggi di intolleranza religiosa, culturale e sociale veicolati da questi gruppi hanno conseguenze drammatiche in molte parti del mondo. Prendendo in ostaggio territori e utilizzando i social media per trasmettere in diretta i crimini atroci, cercano di minare e distruggere i nostri valori condivisi di pace, giustizia e dignità umana".
Milioni di persone sono fuggite dal territorio controllato da gruppi terroristici ed estremisti violenti facendo aumentare I flussi migratori sia da che verso le zone di conflitto, destabilizzando ulteriormente le regioni interessate.
L'Onu conclude che "nulla può giustificare l'estremismo violento, ma dobbiamo riconoscere che non viene dal nulla. Le ingiustizie reali o percepite, le promesse di emancipazione e di cambiamento radicale sono tutti fattori abilitanti in cui i diritti umani vengono violati, il buon governo viene ignorato e le aspirazioni vengono schiacciate".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Onu, l'estremismo violento ha aumentato i flussi migratori - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.