/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna in Tunisia la Festa dei Pastori a Semmama

Sulle alture di Kasserine anche una delegazione abruzzese

TUNISI, 07 aprile 2025, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle alture del monte Semmama, nel governatorato di Kasserine, nella Tunisia centro occidentale, dal 9 al 13 aprile andrà in scena un originale festival che celebra la cultura dei pastori nomadi in una delle regioni più marginalizzate del Paese. Ad organizzarlo come ogni anno il poeta e attivista culturale Adnan Helali, che nel 2018 ha fondato qui, grazie anche ad aiuti internazionali, un centro culturale dedicato ai bambini e ragazzi come luogo di incontro di artisti e artigiani.

Tra i protagonisti di questa 13/a edizione della Fête des Bergers a Semmama, ci sarà anche una delegazione proveniente dall'Abruzzo composta da artisti, artigiani e musicisti.

Insieme, porteranno il cuore dell'Appennino al centro del Maghreb, in un incontro simbolico tra mondi pastorali che - pur distanti - condividono sfide comuni: lo spopolamento, l'abbandono delle terre alte, la difficoltà di tramandare saperi antichi. Ma anche la bellezza, la creatività e la speranza di chi continua a camminare sulle orme dei pastori, evidenziando come la transumanza sia un patrimonio che unisce. In Abruzzo, la transumanza - riconosciuta dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale - rappresenta da secoli il cuore pulsante della civiltà agro-pastorale.

La Festa dei pastori è anche un laboratorio sociale e artistico a cielo aperto. Escursioni, spettacoli, laboratori di artigianato, pittura, scultura e danza animeranno il villaggio per giorni con gli abitanti che diventano protagonisti e guide, e i visitatori coinvolti in attività ecologiche, visto che l'intero evento è pensato in chiave di sostenibilità e rispetto dell'ambiente. Uno dei momenti più attesi di questa edizione sarà il Carnav'halfa, un carnevale ecosostenibile in programma per domenica 13 aprile, con repliche previste anche per il 27 giugno durante la Notte delle Idee a Tunisi. I costumi, realizzati con materiali della montagna - come fibre di halfa, pelli di pecora, legno e argilla - saranno indossati da attori, musicisti e danzatori. L'anima del carnevale? Le "bambole di halfa", protagoniste di una fiaba per bambini scritta dalla scrittrice turca Ongul, simbolo della resilienza delle donne delle montagne tunisine.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Torna in Tunisia la Festa dei Pastori a Semmama - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.