Lo hanno annunciato gli organizzatori di "We Love El
Jem", che hanno lanciato anche una campagna di crowdfunding per
la promozione dell'evento in collaborazione con l'associazione
francese Bagaconervio.
Per due giorni, l'anfiteatro romano di El Jem, patrimonio
mondiale dell'Unesco, sarà la cornice di spettacoli unici in un
ambiente storico mozzafiato.
In programma una parata militare
romana, una proiezione di un film, combattimenti di gladiatori
organizzati in collaborazione con Bagaconervio, laboratori
interattivi (mosaici, ceramiche, monete, ecc.) e un mercato
artigianale romano.
L'iniziativa mira a rendere le Journées Romaines de Thysdrus
migliori, attirando nuovi esperti specializzati nel periodo
romano, nonché artigiani, artisti (ballerini, musicisti) e
cavalieri desiderosi di condividere la loro passione e
competenza. L'obiettivo è anche quello di fare delle Journées
Romaines de Thysdrus un evento imperdibile in Tunisia,
investendo nella progettazione dei costumi, nella fabbricazione
dei carri romani, nella scenografia, nella gestione tecnica e in
tutte le attrezzature necessarie per rendere il festival ancora
più spettacolare e aiutare i visitatori a scoprire questa
regione del Sahel tunisino, diventata una destinazione popolare
per i visitatori che sono felici di seguire le orme di
imperatori, gladiatori e artigiani, ricordando la grandezza di
una città che resta uno dei gioielli del patrimonio tunisino.
(ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA