/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani, noi per i due Stati, ogni altra proposta sbagliata

Ministro a Ashdod con Bernini per consegna aiuti Food for Gaza

06 febbraio 2025, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - ASHDOD, 06 FEB - In Medio Oriente come Italia "dobbiamo essere presenti, dobbiamo svolgere un ruolo attivo per la pace e per far sì che la tregua possa andare avanti, con l'obiettivo finale di poter unificare la Palestina. La posizione italiana è chiara, due popoli e due Stati, il neonato Stato palestinese dovrà riconoscere Israele e dovrà essere riconosciuto da Israele. Ogni altra mossa sarebbe velleitaria, sbagliata e direi controproducente". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani dal porto israeliano di Ashdod per la consegna degli aiuti di Food for Gaza.

Tajani è oggi in missione insieme al ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per partecipare alla cerimonia di accoglienza del carico di aiuti donati dall'Italia al Programma Alimentare Mondiale (Pam) e di beni destinati alla Striscia nel quadro dell'iniziativa 'Food for Gaza'. Si tratta di un carico di 15 camion e altre 15 tonnellate di beni di prima necessità, tra cui taniche per la distribuzione dell'acqua e beni volti a contrastare l'impatto dell'inverno.

In occasione dell'ultima riunione del Tavolo Food for Gaza del 22 gennaio, è stato deciso insieme al ministro Bernini di allargare il perimetro dell'iniziativa prevedendo un maggior numero di borse di studio per giovani palestinesi e il coinvolgimento dei Policlinici universitari italiani.

Nell'evidenziare l'incessante l'impegno dell'Italia per la risposta umanitaria alla crisi di Gaza, il ministro Tajani ha ricordato lo stanziamento di 104 milioni di euro da parte del nostro Paese dopo il 7 ottobre per attività umanitarie e di immediata ripresa, per rispondere alla crisi e per lo sviluppo della Cisgiordania, nonché per trasporti umanitari nel quadro dell'iniziativa Food for Gaza.

Nel corso della missione, il ministro Tajani incontrerà il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar. Si tratta del terzo incontro tra i due ministri, dopo la missione del titolare della Farnesina a Tel Aviv e Gerusalemme del 20 gennaio e la visita di Sa'ar a Roma il 14 gennaio scorsi. Al centro dell'incontro lo stato di attuazione del cessate il fuoco e le prospettive per favorire la ripresa del processo di pace e la ricostruzione della Striscia.

È previsto inoltre un incontro con militari ed esperti italiani dispiegati in Palestina nelle Missioni EUBAM Rafah, MIADIT Palestina e EUPOL COPPS, a cui il ministro Tajani porterà il ringraziamento a nome del Governo per quanto fanno ogni giorno in favore della popolazione civile e per aiutare nel percorso di stabilizzazione del Medio Oriente. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tajani, noi per i due Stati, ogni altra proposta sbagliata - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.