/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso nuova visione di turismo sostenibile in Tunisia

Ministro, 'contributo diretto a sviluppo economico e sociale'

06 febbraio 2025, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 06 FEB - Il ministro del turismo Sofien Tekaya ha dichiarato che il suo dipartimento sta lavorando, in coordinamento con tutte le parti interessate, all'ideazione di una nuova visione per il turismo tunisino basata su sostenibilità, innovazione e responsabilità.

Attraverso una serie di programmi e iniziative, questa strategia mira a consolidare la posizione della Tunisia come destinazione turistica di punta e a garantire che il settore turistico contribuisca allo sviluppo economico e sociale nelle varie regioni del paese.

Presiedendo l'apertura del Forum del terzo distretto che comprende Siliana, Kasserine, Mahdia, Monastir, Kairouan e Sousse, organizzato dal governatorato di Sousse sul tema: "Verso la promozione di un polo turistico interregionale integrato e diversificato: turismo sostenibile e sviluppo inclusivo", il ministro ha sottolineato l'importanza del settore del turismo e dell'artigianato come una delle industrie più importanti al mondo e in Tunisia in termini di creazione di ricchezza e posti di lavoro e contributo diretto allo sviluppo economico e sociale. Svolge inoltre un ruolo chiave nel promuovere l'immagine della Tunisia in tutto il mondo e nel potenziare la sua competitività per attrarre turisti e investimenti.

A questo proposito, il ministero del Turismo ha assicurato che ogni sforzo è esercitato per promuovere la ricchezza del paese, le risorse naturali, il patrimonio materiale e culturale, sostenendo il turismo alternativo, le comunità locali e incoraggiando la creazione di aziende comunitarie, al fine di rendere la Tunisia una destinazione turistica leader a livello regionale e globale.

Tekaya ha chiesto, a questo proposito, di concentrare gli sforzi sul miglioramento della qualità del prodotto, diversificando l'offerta turistica e migliorando le infrastrutture di base e logistiche, dando al contempo all'igiene, alla pulizia e all'abbellimento dell'ambiente il posto che meritano.

L'obiettivo è anche quello di garantire che i programmi di formazione siano adattati alle esigenze dei professionisti. Il ministro ha anche chiesto di elaborare una strategia di comunicazione e promozione orientata alla ricchezza del terzo distretto, rafforzando gli investimenti e incoraggiando le aziende comunitarie e le start-up in questo campo. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Verso nuova visione di turismo sostenibile in Tunisia - Turismo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.