/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parkinson, al "San Carlo" nuova terapia

Parkinson, al "San Carlo" nuova terapia

Con un approccio "più avanzato" subito risultati dal trattamento

POTENZA, 26 giugno 2018, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale che colpisce in Italia circa 250 mila persone, e nelle sue fasi più gravi riduce le capacità di movimento e l'autonomia dei pazienti peggiorandone la qualità di vita: per questi pazienti la Neurologia dell'ospedale San Carlo di Potenza "ha adottato gli approcci terapeutici più avanzati" che "stanno dimostrando risultati eccellenti già dal primo giorno di trattamento". I risultati di tali attività sono state presentate stamani, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, dai direttori generale e sanitario, Rocco Maglietta e Antonio Picerno, dal direttore del Dipartimento neurochirurgico, Giovanni Vitale, e dal direttore della Neurologia, Enrico Ferrante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza