/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporti: bus danneggiati, saltano corse in cinque comuni

Trasporti

Trasporti: bus danneggiati, saltano corse in cinque comuni

La Uiltrasporti, "sono atti irresponsabili e ingiustificati"

POTENZA, 17 agosto 2021, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli autisti degli autobus della Sita Sud dei depositi di Potenza, Atella, Palazzo San Gervasio, Lagopesole e Genzano di Lucani oggi "non hanno potuto effettuare le corse delle linee assegnate perché hanno trovato i bus vandalizzati con i parabrezza rotti": lo ha reso noto il segretario generale della Basilicata della Uiltrasporti, Antonio Cefola.
    In una nota, Cefola ha condannato "con determinazione questi atti irresponsabili, inconcepibili, ingiustificati" e ha denunciato "con forza il mancato pagamento degli stipendi da parte di Sita Sud, che continua ingiustificatamente a mantenere i lavoratori nell'incertezza totale del mantenimento economico delle proprie famiglie. Eppure - ha concluso Cefola - i corrispettivi della prima e della seconda trimestralità risultano pagati dalla Regione e non si comprende perché non si provvede al trasferimento ai lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza