/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzina crollata: all'opera anche una 'pinza demolitrice'

Palazzina crollata: all'opera anche una 'pinza demolitrice'

Per tagliare il ferro e liberare i detriti. Un altro sgombero

MATERA, 03 agosto 2023, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche una ''pinza demolitrice'', un mezzo con braccio meccanico in grado di tagliare il ferro, è all'opera da ieri a Matera nell'area del crollo della palazzina, tra via Cesare Beccaria e via Lupo Protospata, per consentire la rimozione dei detriti.
    La ''pinza'', proveniente dal Comando vigili del Fuoco di Benevento, sta supportando con altri mezzi l'attività di messa in sicurezza dell'aree e delle squadre del Corpo, che operano sul ''cantiere'' dal 31 luglio scorso. Obiettivo degli interventi è quello di completare le opere di messa in sicurezza entro venerdì 4 agosto, con l'impiego di squadre di vigili provenienti anche da altre province.
    Nella giornata di ieri erano stati portati via oltre duemila quintali di detriti, con l'effettuazione di una trentina di viaggi con mezzi pesanti. Il sindaco di Matera, Domenico Bernardi, dopo un sopralluogo tecnico, aveva disposto con una ordinanza lo sgombero, ritenuto inagibile, di un locale al civico n.8 di via Cesare Beccaria. Il provvedimento di esecuzione immediata si aggiunge a quanto deciso nella serata del 31 luglio con lo sgombero degli immobili di via Protospata (dal numero civico 27 al 33) e di una cinquantina di persone e del numero civico 14 di via Rosselli che ospita una attività sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza