/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polo bibliotecario di Potenza, 41 mila ospiti nel 2024

Polo bibliotecario di Potenza, 41 mila ospiti nel 2024

Catalani riconfermato alla direzione per altri tre anni

POTENZA, 28 gennaio 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Catalani è stato riconfermato per altri tre anni alla guida del Polo bibliotecario di Potenza che, nel 2024, dei cui "spazi e servizi", nel 2024, hanno usufruito 41.060 persone. Lo ha reso noto lo stesso Polo bibliotecario potentino, aperto al pubblico dal 2020, spiegando che la riconferma di Catalani è stata decisa dalla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura.
    I dati relati al 2024 "fotografano in maniera inequivocabile la costante crescita del Polo bibliotecario": dei soli servizi fondamentali (consultazione, prestito, ricerche bibliografiche, riproduzioni, fornitura di documenti) hanno usufruito lo scorso anno 25.369 persone: vi sono stati anche 4.278 prestiti librari.
    Per quanto riguarda le attività di "valorizzazione culturale", gli eventi sono stati 258, "quasi uno al giorno, e hanno coinvolto 12.179 persone. Il FabLab collocato in cima alla 'torre bianca' (l'unico laboratorio di modellazione e fabbricazione digitale presente nelle 46 biblioteche statali italiane) ha ospitato 12 corsi pomeridiani aperti a tutti, coinvolgendo 114 partecipanti in 63 incontri dedicati al coding, alla robotica e alla stampa 3D".
    La nota ricorda le altre iniziative e gli altri progetti avviati e le "nuove azioni culturali" in programma nei prossimi mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza