/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spaccio nel Potentino, la droga veniva richiesta su telegram

Spaccio nel Potentino, la droga veniva richiesta su telegram

Sei persone sono state arrestate dai Carabinieri

POTENZA, 31 gennaio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Facevano parte di un "gruppo criminale, operante ad Avigliano (Potenza) e nel capoluogo lucano, e dedito allo spaccio di diverse tipologie di sostanze stupefacenti", in particolare hascisc, cocaina e la cosiddetta 'cocaina rosa'. Sei persone - di età compresa tra i 29 e i 19 anni - sono state arrestate dai Carabinieri del Comando provinciale di Potenza nell'ambito dell'operazione "Delivery", coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Potenza.
    Oltre ai sei arresti (cinque in carcere e uno ai domiciliari) i militari dell'Arma hanno eseguito anche tre obblighi di dimora e tre obblighi di presentazione alla Polizia giudiziaria.
    Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, le persone coinvolte nell'operazione dialogavano su telegram sia con i canali di approvvigionamento della droga (soprattutto nella provincia di Bari) sia con gli acquirenti che, prima di richiedere la droga, per farsi "riconoscere" dovevano mostrare i documenti o convidere i propri profili Instagram o Facebook.

   Il tenente colonnello Erich Fasolino, comandante del reparto operativo del Comando provinciale di Potenza dei Carabinieri, ha messo in evidenza che "l’indagine ha restituito uno spaccato di una generazione spregiudicata e particolarmente incline a delinquere. Gli indagati sono tutti ragazzi di giovane età, la maggior parte fra i 19 e 21 anni, attratti dalla vita comoda e dai guadagni facili. Indicativa, inoltre, l’acuta scaltrezza dimostrata nel rifornirsi di stupefacenti da rivendere tramite canale riservato, utilizzando una nota piattaforma di messaggistica istantanea che consentiva di cancellare automaticamente i messaggi inoltrati una volta visualizzati dai destinatari”, ha concluso Fasolino.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza